È durato un anno il corso di laurea in Medicina e chirurgia aperto a Taranto dall’Università di Bari. A deciderlo è il rettore Stefano Bronzini e accoglie le proteste degli studenti iscritti a Bari che non hanno accettato la sede di Taranto.
Il corso di laurea in Medicina era articolato su 60 posti, ma solo 4 hanno scelto come sede la città ionica; pertanto si era reso necessario il riempimento del corso di Taranto dirottando alcuni studenti entrati a Bari. Ma la decisione ha trovato l’opposizione degli studenti di Medicina della capitale pugliese.
Di conseguenza, il rettore Bronzini si è trovato costretto a chiudere il polo universitario di Medicina dell’Università “Aldo Moro” di Bari. Così, il rettore dichiara nella nota rilasciata dall’Ateneo: “A seguito dell’incontro con gli studenti tenutosi nella sede didattica di Taranto, ha assunto la seguente decisione: i candidati che hanno espresso preferenza per la sede didattica di Taranto o a detta sede assegnati in base alle graduatorie pubblicate sul sito di Ateneo, sono ammessi alla frequenza dei corsi di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia presso la sede didattica di Bari“. Provvedimento che sarà reso effettivo a partire da lunedì 28 ottobre 2019.
Il rettore stesso ringrazia i partner istituzionali che hanno collaborato al progetto “Medicina Taranto” e al Polo Jonico dell’Ateneo di Bari e “Che hanno partecipato al comune desiderio di costituzione di una realtà formativa anche in ambito sanitario, certo che il cammino intrapreso potrà trovare piena realizzazione in un prossimo futuro“.
Questo post è stato pubblicato il 24 Ottobre 2019
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy