Categorie: Cultura e società

Come si valuta un’auto usata?

Ci sono diversi metodi che possono aiutarci nella valutazione auto più pertinente alle nostre esigenze.

Dopo anni di onorato servizio può capitare di doversi trovare di fronte all’esigenza di cambiare auto. Prima, però, bisogna trovare il modo di venderla, e per fare ciò è necessario arrivare ad una giusta valutazione della nostra vettura. Per fortuna ci sono diversi metodi che possono aiutarci nella valutazione auto più pertinente alle nostre esigenze.

Innanzitutto bisogna capire che nella valutazione di una vettura incidono diversi fattori come il numero di chilometri percorsi, l’anno di immatricolazione, gli optional installati, la parte meccanica ed i tagliandi eseguiti.

Generalmente il primo fattore che determina il prezzo di una vettura è il numero di kilometri percorsi. Di norma si consiglia di scontare lo 0,3% del valore standard dell’auto per ogni 1.000 chilometri in più rispetto alla normale quotazione di mercato. Ma in verità, un contachilometri è facilmente “taroccabile” grazie a particolari software. Quindi per avere un’idea approssimativa occorrerà osservare altri elementi da cui si può dedurre la vera usura della macchina. Ad esempio, se la pedaliera o i sedili risultano consumati un chilometraggio troppo basso risulterebbe incompatibile.

Non si può poi trascurare la parte meccanica che rappresenta il cuore della macchina. È importante, in questo caso, farsi aiutare da un esperto, ad esempio da un meccanico professionista che sia in grado di valutare l’auto usata dando un’occhiata a ciò che si nasconde sotto il cofano. In primis bisogna guardare allo stato generale del motore, la cinghia di trasmissione ed eventuali perdite di liquido. Occhio anche al sistema frenante ed allo stato della frizione.

Altro elemento da tenere in considerazione per valutare un’auto usata è lo stato degli pneumatici. Occorre, in particolare, controllare l’usura e la profondità del battistrada. L’ideale è parcheggiare la macchina in un luogo pianeggiante e uniforme. Girando le ruote di 45° verso destra o verso sinistra, sarà possibile verificare l’usura e la profondità del battistrada utilizzando un calibro di profondità, reperibile in qualsiasi negozio specializzato. In Italia il limite legale di profondità residua è di 1,6 millimetri su tre quarti del battistrada e per tutta la circonferenza. Conviene fare questa verifica in più punti della gomma. Se il livello di usura è arrivato all’apposito indicatore segnalato sul canale principale del pneumatico significa che si è raggiunto il limite legale e che, pertanto, bisogna cambiare le gomme. Il che, ovviamente, è un costo.

La carrozzeria è ciò che più risalta all’occhio. Al di là del colore della macchina (che non sia sbiadito dal tempo o dall’incuria), si guarda subito se ci sono delle ammaccature oppure dei punti di ruggine qua e là. Ma non basta per verificare se la carrozzeria è in buono stato. Oltre a ciò bisogna controllare la parte inferiore del veicolo, lo stato delle portiere e dei parafanghi.

In ultima analisi le revisioni e la manutenzione effettuata nel tempo ed eventuali guai amministrativi. Ad esempio, è sempre opportuno chiedere al proprietario del veicolo in vendita di poter visionare il libretto di manutenzione che dovrebbe contenere le ricevute dei diversi interventi. Questo serve sia a controllare quali problemi ha dato quel veicolo nel tempo e se il proprietario è stato sufficientemente pignolo da fare una manutenzione regolare e completa.

Questo post è stato pubblicato il 27 Settembre 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025