
Brutte notizie in arrivo per i consumatori e le famiglie, in quanto sono previsti nuovi aumenti nelle bollette di luce e gas a partire dal 1 ottobre. A renderlo noto un comunicato dall’Arera, l’Autorità per l’Energia secondo cui gli aumenti riguarderanno luce (con un aumento in bolletta del 2,6 %) e gas (che comporterà una bolletta più cara del 3,9%).
La colpa di questi aumenti è da attribuire a diversi fattori, di cui i principali sono: l’andamento stagionale dei mercati e la situazione internazionale con gli attacchi alle piattaforme petrolifere in Arabia Saudita da parte di ribelli yemeniti che ha spinto al rialzo il costo del greggio.
Nel dettaglio, l’aumento del prezzo per l’energia elettrica è dovuto al maggior costo per la spesa della materia energetica (+3,2%), parzialmente ridotto da un calo di quella per gli oneri generali (-0,6%). Per il gas naturale, invece, l’andamento è sostanzialmente determinato per intero dall’aumento della spesa per la materia prima (+3,8% sulla spesa della famiglia tipo), legata alle quotazioni stagionali attese nei mercati all’ingrosso nel prossimo trimestre, e da un lieve aggiustamento dei costi di trasporto (+0,1%).
Ciò significa che la spesa media di una famiglia per queste utenze sara per l’anno solare 2019, cioè dal 1 gennaio al 31 dicembre, pari a 559 € per il consumo di energia elettrica e di 1.107 € per la fornitura di gas. Rispetto al 2018 si registra un aumento nella spesa totale che le famiglie devono sostenere, ma si tratta comunque di un aumento minimo e riguarda un +1,35 % per il consumo di elettricità, e +1 % sul consumo di gas.
Questo post è stato pubblicato il 25 Settembre 2019
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…
Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…
La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…
TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy