Categorie: Attualità

Boom assicurazioni false, l’allarme IVASS: “Attenzione a Facebook e Whatsapp”

L’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha comunicato che sono stati oscurati diversi siti che proponevano assicurazioni false per auto via telefono (tramite Whatsapp) o Internet.

Le assicurazioni risultate irregolari e per cui è stato previsto l’oscuramento ad opera dell’Autorità giudiziaria sono:

  • HTTPS://WWW.ASSICURAZIONI24.ONLINE/;
  • WWW.BROKERDIASSICURAZIONE.IT;
  • WWW.ARPAASSICURAZIONI.NET;
  • WWW.FANTAPOLIZZE.COM;
  • WWW.ASSICURATICONLODIGIANA.IT;
  • WWW.FONTASSURANCES.COM;
  • WWW.ASSICURAZIONE5GIORNI.COM;
  • WWW.FRANCESEASSICURAZIONI.COM;
  • WWW.ASSICURAZIONIBARBATO.IT;
  • WWW.GENIALASSICURA.COM;
  • WWW.ASSICURAZIONIFAST.COM;
  • WWW.INSURANCESWISS.COM;
  • WWW.ASSICURAZIONIISTANTANEE.COM;
  • WWW.LINEAINSURANCE.IT;
  • WWW.ASSICURAZIONIISTANTANEE.IT;
  • WWW.MARZANOASSICURAZIONI.IT;
  • WWW.ASSICURAZIONILOMBARDO.COM;
  • WWW.MAXSIMABROKER.COM;
  • WWW.ASSICURAZIONIRESTIVO.IT;
  • WWW.NEXTASSICURAZIONI.IT;
  • WWW.ASSIGENIAL.COM;
  • WWW.RCABREVE.COM;
  • WWW.AXAPOLIZZE.IT;
  • WWW.SUPERSWISSASSURANCES.IT;
  • WWW.AXASSICURA.COM;
  • WWW.SWISSASSURANCES.IT;
  • WWW.AXONLINE.IT;
  • WWW.TIRIASSICURO.EU;
  • WWW.BALZOTTIBROKER.COM;
  • WWW.TIRIASSICURO.IT;
  • WWW.BERTBROKER.IT;
  • WWW.ZORRO.IT;
  • WWW.BERTOLLIBROKER.COM;

Le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati, in quanto la distribuzione di polizze assicurative tramite questi siti è irregolare.

L’IVASS  raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea.

In particolare, l’IVASS consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare sul sito www.ivass.it:

  • gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia (elenchi generali ed elenchi specifici per la r. c. auto, italiane ed estere);
  • il Registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea;
  • l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione, Società non autorizzate e Siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione.

L’IVASS sottolinea, in particolare, che i pagamenti dei premi effettuati a favore di carte di credito ricaricabili o prepagate sono irregolari e che sono irregolari anche i pagamenti effettuati a favore di persone o società, non iscritte negli elenchi sopra indicati.

I consumatori possono chiedere chiarimenti ed informazioni al Contact Center Consumatori dell’IVASS al numero verde 800-486661 dal lunedì al venerdì h. 8.30 – 14.30.

I siti internet o i profili Facebook (o di altri social network) degli intermediari italiani che svolgono attività on-line devono sempre indicare:
a) i dati identificativi dell’intermediario;
b) l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata;
c) il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’IVASS.

I siti o i profili Facebook (o di altri social network) che non contengono le informazioni sopra riportate non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa ed espongono il consumatore al rischio di stipulazione di polizze contraffatte.

Per gli intermediari dello Spazio Economico Europeo (SEE) abilitatati ad operare in Italia il sito internet deve riportare, oltre ai dati identificativi, il numero di iscrizione nel Registro dello Stato membro di origine, l’indirizzo di posta elettronica, l’indicazione dell’eventuale sede secondaria e la dichiarazione di abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia con l’indicazione dell’Autorità di vigilanza dello Stato membro di origine.

Questo post è stato pubblicato il 18 Luglio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025