Categorie: Studenti

Scuola di calcolo scientifico: come accedere ai corsi

Sta per prendere il via l’annuale appuntamento con la Scuola di calcolo scientifico con Matlab che si terrà a Palermo dal 22 luglio al 2 agosto 2019. Giunta alla sua undicesima edizione, si tratta di una Summer School che fornisce un’introduzione esaustiva al Calcolo Scientifico e alla Programmazione Parallela, sia in termini generali sia tramite l’utilizzo di MATLAB.

Organizzata dall’Università degli Studi di Palermo e da U4Learn s.r.l. in collaborazione con MathWorks, la Scuola è rivolta a diverse figure del mondo universitario, come dottorandi, assegnisti di ricerca, ricercatori professionisti, studenti o neolaureati. Molti corsi di Laurea, inoltre, prevedono il riconoscimento di crediti formativi per tutti gli studenti che certifichino la frequenza di uno dei corsi previsti dalla scuola (per maggiori informazioni, è necessario rivolgersi al presidente del proprio corso di laurea).

L’offerta formativa della scuola è estremamente variegata e si articola principalmente in due corsi indipendenti. Entrambi i corsi avranno la durata di una settimana e saranno tenuti da docenti dell’Università degli Studi di Palermo e/o da esperti dei singoli temi trattati, costantemente affiancati da qualificati tutor che seguiranno da vicino gli studenti. Le lezioni saranno di natura teorica e pratica per permettere a tutti i frequentanti di apprendere bene tutti gli argomenti affrontati e di mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Un ruolo particolare avranno, in questo senso, esempi concreti, esercizi guidati e sessioni di test del livello raggiunto. Gli studenti avranno, inoltre, a disposizione, un Portale Didattico appositamente pensato per fornire un supporto pratico nel percorso di apprendimento. Al termine dei corsi, sarà possibile sostenere infine – per tutti coloro che ne faranno richiesta – una prova finale di apprendimento per il rilascio di un attestato di profitto.

Corso base

Si svolgerà a Palermo dal 22 al 26 luglio 2019.  Il corso è pensato per fornire a tutti coloro che parteciperanno le competenze di livello base e intermedio necessarie per affrontare il calcolo scientifico e la programmazione con MATLAB. Il corso è rivolto sia ai più inesperti nell’uso di MATLAB, che potranno sin dalle prime lezioni familiarizzare con gli argomenti grazie a strumenti didattici interattivi e a esercitazioni pratiche guidate; sia a utenti già pratici, che potranno affinare e sistematizzare le proprie competenze anche con il supporto dei toolbox di MATLAB più diffusi.

Gli argomenti trattati durante il Corso Base sono suddivisi in 5 sezioni tematiche: introduzione a MATLAB, variabili, vettori & matrici; script, strutture di controllo, funzioni; funzioni (concetti avanzati, debugging e ottimizzazione codice); Strutture dati, file e grafica; metodi numerici base e avanzati, intro alla Big Data Analytics e casi d’uso. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdìdalle ore 9:00 alle ore 17:30 presso le aule informatiche della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo. Il mercoledì è previsto un impegno solo mattutino.

Corso avanzato

Si svolgerà a Palermo dal 29 luglio al 2 agosto 2019. Il corso avanzato è rivolto ad utenti già in possesso di una conoscenza di base dell’ambiente di sviluppo MATLAB e delle nozioni fondamentali del calcolo scientifico. In particolare, si occuperà di introdurre l’utente ai concetti fondamentali del Calcolo Parallelo e della programmazione parallela in ambiente MATLAB; il Machine Learning con applicazioni all’Analisi delle Immagini e alla Speech Recognition; la Big Data Analytics con applicazione all’analisi di basi dati tratti da contesti reali; analisi Statistico-Finanziaria con l’impiego di strumenti quali Yahoo! Finance e banche dati sulle criptovalute.

Anche per il corso avanzato, le lezioni si terranno dal lunedì al venerdìdalle ore 9:00 alle ore 17:30 (per un totale di 28 ore a settimana), dal dal 29 luglio al 2 agosto presso le aule informatiche della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo. Il mercoledì è previsto un impegno solo mattutino.

Al fine di garantire la qualità della didattica dei corsi e per questioni logistiche, è prevista l’ammissione di un numero limitato di studenti. Tutti coloro che sono interessati dovranno inoltrare la richiesta di iscrizione attraverso l’apposito form di registrazione online. Entro il 22 Giugno 2019, è possibile procedere con un’iscrizione a costo ridotto. Il 14 Luglio 2019 è fissato invece il termine ultimo per le iscrizioni.

Articolo sponsorizzato 

Questo post è stato pubblicato il 5 Giugno 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025