Categorie: Università

Un futuro nella moda

Tra i settori trainanti dell’economia del nostro Paese quello della moda è di certo uno dei più vitali, che negli ultimi anni ha potuto vantare una salute più che buona. Per chi è alla ricerca di una strada originale da percorrere, dagli inizi o anche come specializzazione, sicuramente un titolo di studi in questo ambito offre ottime prospettive di carriera. Anche perché la moda rimane, per molti versi, completamente Made in Italy. Quindi proprio in Italia si trovano case di produzione di alta moda, così come aziende che si occupano di creare oggetti di qualità; allo stesso tempo proprio in Italia c’è ancora spazio per chi intende vivere grazie alla moda in altri ambiti, come ad esempio quello della comunicazione, preparandosi all’università della moda.

Come accedere al mondo della moda
Se un tempo era l’artigiano colui che faceva moda, oggi sempre più spesso anche per sfondare in questo settore è necessario seguire corsi specifici e una formazione mirata. Questo sia per chi intende dedicarsi al vero e proprio design di moda, sia per tutti coloro che invece preferiscono parlare di moda, dedicandosi alla comunicazione di Moda, o alle arti multimediali e al cinema. Forse non tutti sanno che proprio in Italia, e nello specifico a Roma, esiste una vera e propria università della moda, con corsi specialistici a tutti i livelli, aperti a tutti coloro che vogliono operare in questo settore, cinema e multimedia compresi. Stiamo parlando di numerosi corsi di laurea e di master, cui si può accedere anche attraverso specifiche borse di studio. Ovviamente un’università della moda e del costume che si trova proprio in Italia attira studenti da tutto il mondo, conviene quindi iscriversi per tempo ai corsi, evitando così di non riuscire a trovare posto.

Perché un’università della moda
La risposta è semplice e ne abbiamo già parlato in apertura di questo articolo: il settore della moda e della comunicazione è in Italia uno dei più fiorenti. Cercare lavoro in questo mondo è oggi ancora possibile, soprattutto per coloro che hanno estro e creatività, ma anche ovviamente un corso di studi adeguato alle spalle. Non basta più oggi avere qualche bella idea, perché così come il Made in Italy è fiorente, è anche vero che la concorrenza è spietata e la strada non viene spianata a nessuno, neppure ai figli d’arte o a chi ha ampie conoscenze in un settore in continuo cambiamento ed evoluzione. Si deve poi anche ricordare che proprio presso gli istituti italiani che si occupano di moda, costume e società si possono ottenere direttamente colloqui di lavoro mirati, presso aziende selezionate dalle scuole stesse.

Come accedere

Le migliori accademie offrono ampie offerte formative formate da:

  • Corsi triennali, i quali portano al conseguimento di un diploma accademico fornendo la preparazione professionale necessaria a rispondere alle richieste delle aziende di moda, ma anche televisive, cinematografiche e teatrali;
  • Corsi biennali, a integrazione e compimento dei corsi triennali, che portano al conseguimento di un diploma accademico di secondo livello (pari alla magistrale universitaria) specializzando ulteriormente la preparazione professionale.
  • Corsi di alta formazione, generalmente della durata di alcuni mesi e di solito in collaborazione con aziende top del settore che mirano alla formazione di personale qualificato con il rilascio di un attestato di frequenza;
  • Master, riconosciuti dal MIUR e che forniscono crediti formativi per il curriculum scolastico. I Master hanno come obiettivo la formazione di personale specializzato e all’avanguardia nel settore moda in modo da rendere più semplice l’inserimento nel mondo del lavoro;
  • Corsi intensivi, generalmente della durata di alcuni mesi con l’obiettivo di specializzare personale nel settore moda e di rilasciare un attestato dopo aver superato un test per la verifica dell’acquisizione delle nozioni oggetto del corso stesso. Sono rivolti a studenti e lavoratori del settore e per questo si svolgono nei fine settimana;
  • Corsi estivi, sono della durata di alcune settimane con l’obiettivo di fornire le nozioni introduttive ai diversi campi del settore moda, in modo tale da permettere una scelta più consapevole e mirata nella scelta universitaria o di specializzazione alla quale iscriversi.

Questo post è stato pubblicato il 14 Maggio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025