Categorie: Università

Governo, disegno di legge per abolire il voto di laurea ai concorsi pubblici

Qualche giorno fa, lo scorso due aprile, sarebbe stato presentato, presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, un disegno di legge che consentirebbe di accedere ai concorsi pubblici senza specificare il voto di laurea. Ne consegue che, lo stesso, non sarebbe più requisito minimo richiesto per l’accesso ai concorsi. Proposta contestata da numerosi gruppi politici, ad esserne promotore sarebbe il Movimento 5 Stelle: a quest’ultimo vi appartiene la deputata Maria Pallini, prima firmataria e tra i maggiori sostenitori del provvedimento, sulla base che il voto di laurea sarebbe un fattore fin troppo discriminatorio tra due candidati e che genera una disparità di trattamento.

In molti, all’interno della fazione grillina, sosterrebbero la validità  dell’abolizione del requisito e tra questi vi sarebbe anche Carlo Sibilia, attuale sottosegretario al Ministero dell’Interno: per quest’ultimo il voto di laurea ha avuto un ruolo importante e valido per l’accesso ai concorsi pubblici ma in passato. Per Sibilia questo sistema oggi sarebbe inadeguato, perchè i concorsi pubblici sono pochi e per accedervi è necessario togliere qualsiasi tipo di potenziale “discriminazione”. Ovviamente non mancano i contestatori di questa proposta: per la maggior parte dei contrari ciò equivarrebbe a vanificare l’importanza e lo sforzo conseguito per ottenere un risultato di prestigio quale la laurea con massimo dei voti, ponendolo sullo stesso piano di una laurea col minimo dei voti o conseguita da un fuoricorso, a discapito proprio del merito.

A difesa della proposta, si argomenta ulteriormente che il requisito minimo del voto di laurea esclude dai concorsi pubblici una parte degli aventi diritto (a parteciparvi) senza una reale motivazione. Per altri, ancora, potrebbero essere un modo per incentivare la concorrenza tra gli atenei, spronandoli al miglioramento della qualità dei propri servizi e della preparazione per il mondo del lavoro. Gli stessi deputati grillini si sono altresì difesi dalle accuse avversarie, specificando che non vi è intenzione di vanificare la meritocrazia o l’importanza dei sacrifici compiuti per conseguire la laurea. Inoltre, l’abolizione del valore legale del titolo di studio non è contemplata nella proposta da essi avanzata.

Questo post è stato pubblicato il 8 Aprile 2019

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025