Categorie: Università

Musei gratis ma solo per studenti di “facoltà culturali”: scoppia la polemica

Scoppia la polemica attorno allo spot lanciato dal ministero, per promuovere la “settimana dei musei”. Un’iniziativa certamente ammirevole, ma che si è trasformata in un vero e proprio pasticcio. Il giorni gratuiti introdotti dal ministro Dario Franceschini hanno visto un aumento per mano del suo successore. Sono passati da 12 a 20 con una settimana totalmente gratuita dal 5 al 10 marzo. Lo spot pubblicitario lanciato per l’iniziativa, tuttavia, contiene delle uscite che all’opinione pubblica non sono affatto piaciute.

Cosa ha scatenato la polemica

Con l’iniziativa #iovadoalmuseo, i ragazzi al di sotto dei 18 anni possono entrare gratuitamente, mentre per gli under 25 il costo è di soli 2 euro. Il messaggio del ministero dei Beni Culturali fa poi una precisazione: Se poi sono studenti di facoltà in ambito culturale, continuano ad entrare gratis”. È stata proprio questa affermazione a scatenare il vespaio. Sui social, infatti, ci si chiede: quali sarebbero esattamente le facoltà “non culturali”? Oltre al fatto che molti hanno criticato il fatto che si parli ancora di “facoltà”, quando queste sono ormai state sostituite dai dipartimenti.

Esistono dipartimenti “culturali” e “non culturali”?

A tal proposito, l’archeologo Andrea Augenti dell’Università di Bologna, infatti, su di un blog ha commentato: Si confondono le ‘facoltà di ambito culturale’ con i dipartimenti di area umanistica?”Se così fosse, allora, a detta del docente, il ministero considera cultura soltanto quella in ambito umanistico e letterario, proclamando la non esistenza di una cultura scientifica. Un’idea che infastidisce in particolare coloro che vorrebbero staccarsi dall’impronta crociana della nostra cultura.

Arte aperta per tutti

Il docente dell’ateneo bolognese, mettendosi nei panni di uno studente di dipartimenti scientifici ha affermato che un’affermazione del genere lo avrebbe mandato su tutte le furie. Proprio per questo ha invitato il ministro Bonisoli a rivedere il messaggio che è stato lanciato e, soprattutto, ad estendere la gratuità a tutti gli studenti universitari, indipendentemente dal percorso seguito. Secondo il docente, infatti, è giusto che le bellezze custodite all’interno dei musei italiani siano fruibili gratuitamente da tutti gli studenti, perché questi stessi sono i genitori, i professionisti e i dirigenti di domani,

Accuse di provincialismo e sovranismo culturale

Altro strafalcione che ha posto il ministero nel mirino delle critiche riguarda il sito internet attivato per la stessa iniziativa. Questo consente di programmare una visita agli orari e nelle giornate ad entrata gratuita. Peccato che il sito sia solo in italiano. Un paese turistico come l’Italia, non può non tenere conto delle esigenze di coloro che arrivano dall’estero proprio per visitare musei, parchi e siti archeologici. Questo ha portato molti a sollevare verso il ministero accuse di provincialismo e sovranismo culturale.

Questo post è stato pubblicato il 8 Marzo 2019

Simona Lorenzano

Cresciuta ad Agrigento, terra in cui ha respirato la grecità a pieni polmoni, consegue la maturità presso il Liceo Classico Empedocle. La passione per la salute e il benessere la spingono a laurearsi in Infermieristica a Catania. Scrive su Live UniCT sin dal primo anno di università e continua a coltivare il suo amore per la scrittura, la musica e le discipline umanistiche. Per citare Plinio il Vecchio: “Non lasciar passare neanche un giorno senza scrivere una riga”.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025