Categorie: Università

La vita cambia dopo l’università: 6 cose da fare prima della laurea

Ben oltre il titolo, la laurea rappresenta un momento importante nella vita di ogni studente, anche per la gioia che si prova a coronamento dei propri studi. Come ogni fase topica, è anche un momento di riflessione, in cui bisogna pensare (magari) al proprio lavoro o in generale al proprio futuro; al di là di pesanti e noiose considerazioni, tuttavia, ecco alcune cose da fare assolutamente per rilassarsi ma anche per ritrovare la giusta energia per affrontare il cambiamento.

Per prima cosa, bisogna guardare la realtà circostante con nuovi occhi, partendo dalla propria città: da luogo di accoglienza e sede dei propri studi, può diventare un’importante occasione per conoscerla da turista. Molto spesso questa scelta può essere dettata da un necessario allontanamento per ragioni pratiche o logistiche: vivere in questo modo la propria città universitaria potrebbe anche aiutare a superare eventuali traumi da distacco.

Vivere la città in maniera diversa da quella “studentesca” potrebbe essere anche un modo per trovare un luogo confortante in cui scrivere la propria tesi di laurea, operazione che ha bisogno di concentrazione, richiede fatica ma anche relax a livello mentale: a seconda dei gusti, poi, potrebbe essere un luogo aperto o chiuso, ma comunque diverso dalla tradizionale camera da letto in cui ci si è disperati ore ed ore sui libri.

Un’ulteriore consiglio verso una vita più responsabilizzata riguarda la gestione delle proprie economie: è consigliabile, da questo punto di vista, iniziare a fare una pianificazione più accurata del proprio budget, ottimizzando le proprie spese, anche in occasione delle necessità o delle scelte che si terranno in futuro, per non rischiare di trovarsi “al verde” o “in rosso”.

Regalarsi un nuovo posto da esplorare può significare anche concedersi una vacanza, preferibilmente da soli: va bene la compagnia, ma in questo caso la vacanza avrebbe l’incoraggiante significato di un’esperienza condotta con le proprie forze, proprio come potrebbe rivelarsi la vita post-laurea: chissà che per molti non sia la scelta giusta per trovare carica e motivazione.

Infine, gli ultimi due consigli guardano al “divertimento”: ci sono numerose iniziative usufruibili attraverso le tessere per gli studenti universitari, motivo per cui ci si può pensare due volte prima di una restituzione, soprattutto per gli accessi a luoghi ed iniziative culturali. Se si risparmia in quanto a visite e viaggi, un’ultima spesa prima della laurea potrebbe essere riservata all’allestimento di una grande festa con amici e colleghi, da un lato motivo di saluti, dall’altra potenzialmente segno di una svolta con nuove persone all’interno della propria vita lavorativa e non che, comunque vada, sarà una novità.

Questo post è stato pubblicato il 22 Febbraio 2019

Luciano Simbolo

Aspirante giornalista, praticante studente, occasionalmente musicista. Collaboratore dal 2016, studia Lettere moderne presso il DISUM di Catania. I tre imperativi fondamentali? Scrivi, viaggia, suona ma senza dimenticare la pizza e lo sport.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025