Tumore al seno, una ricerca universitaria scopre nuovi modi per combatterlo

Il tumore alla mammella è una delle patologie più frequenti nel genere femminile: interessa all’incirca una donna su otto. Negli ultimi anni la ricerca ha compiuto notevoli passi avanti, scoprendo alcuni dei meccanismi di insorgenza e prendendo atto dell’andamento ciclico di questa patologia. Oggi esistono, infatti, delle efficaci terapie, tra cui quella che si basa sull’utilizzo degli antagonisti degli ormoni estrogeni (endocrino-terapia).

La ricerca

Nonostante le terapie permettano di arrivare a risultati molto favorevoli, in una percentuale delle pazienti il tumore sviluppa una resistenza alla terapia. In alcuni casi, infatti, si ripresenta a distanza di tempo, anche in modo più aggressivo. La ricerca attuale allora ha cercato di spendersi il più possibile per la comprensione di questo specifico comportamento della malattia, realizzando nuovi farmaci ancora più efficaci per riuscire a contrastarla.

I risultati

Nei giorni scorsi, la rivista Science Advances ha pubblicato uno studio che ha mostrato come all’interno delle cellule del cancro alla mammella sia presente un interruttore molecolare, la proteina DOT1L. Questa proteina agisce sul genoma, dunque, è capace di controllare la crescita delle cellule malate. Grazie all’utilizzo di un farmaco, il  pinometostat/EPZ-5676, si può inibire la proteina DOT1L, riducendo di conseguenza la crescita del tumore e inducendo la morte delle cellule cancerose. Anche di quelle resistenti alla terapia con gli antagonisti degli estrogeni. In altre parole, si tratta di una scoperta che ha permesso di trovare un bersaglio molecolare per la terapia personalizzata delle forme di cancro resistenti alle terapie usate sinora.

Chi ha condotto la ricerca

Lo studio è stato sostenuto dall’Associazione Italiana per la ricerca sul Cancro dal progetto regionale La Campania lotta contro il Cancro. Il gruppo di ricerca internazionale è stato coordinato dal prof. Alessandro Weisz e ha avuto come membri il dott. Giovanni Nassa e Giorgio Giurato del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria ‘Scuola Medica Salernitanà dell’Università di Salerno. Lo studio ha potuto contare sulla collaborazione con ricercatori delle Università di Catanzaro, Helsinki, Turku e Oslo, del CNR-ITB di Milano e della start-up biotech.

Questo post è stato pubblicato il 22 Febbraio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Fuori sede ai fornelli: cosa non deve mai mancare in dispensa

La vita da universitario fuori sede segna un momento di grande crescita, non solo accademica…

8 Gennaio 2025

Come imparare l’arabo: consigli, risorse e opportunità

L'arabo è una delle lingue più affascinanti e parlate al mondo, con oltre 300 milioni…

4 Gennaio 2025

I migliori giochi di carte e da tavolo per studenti universitari durante le feste natalizie

Le festività natalizie sono il momento perfetto per rilassarsi, divertirsi e trascorrere del tempo di…

2 Gennaio 2025

Come guadagnare giocando online quando si è studenti universitari

Essere uno studente universitario comporta spesso dover fare i conti con un budget limitato e…

31 Dicembre 2024

Bonus studenti 2025: le agevolazioni previste nel nuovo anno

Bonus studenti 2025: è stata da poco approvata la nuova Legge di Bilancio che, anche…

31 Dicembre 2024

Scuola online: la soluzione ideale per chi frequenta l’università

Il mercato del lavoro è sempre più competitivo: può sembrare una frase fatta eppure non…

30 Dicembre 2024