Gli italiani amano il cibo: amano parlarne, amano usarlo come pretesto per infervorarsi. Per questo era solo questione di tempo prima che nel Belpaese nascesse un’iniziativa come quella dell’Università del Gusto e dei Saperi (UniGus).
Nata dall’esigenza di creare un’accademia di alta formazione professionale che raccolga una comunità scientifica del food, la più grande scuola gastronomica del Sud. La sede dell’università del gusto, che si troverà a Sant’Anastasia, nel napoletano, verrà inaugurata il 25 febbraio e aprirà le proprie porte a istituzioni e giornalisti per una visita guidata della struttura.
Prevista per le 11 la conferenza stampa che presenterà il programma e l’offerta formativa della scuola con la partecipazione degli assessori regionali Chiara Marciani (Assessore regionale alla Formazione), Sonia Palmeri (Assessore regionale al Lavoro) e Lucia Fortini (Assessore regionale alle Politiche giovanili).
A parlare delle strutture, gli obiettivi e le origini dell’Università del gusto sarà il direttore generale, Felice Franzese.
Questo post è stato pubblicato il 20 Febbraio 2019
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy