
Si tratta di una proposta che riguarda gli studenti delle scuole superiori venete e che avrebbe come scopo quello di contrastare lo spaccio e il consumo di droghe tra i giovani. Quello dell’uso di sostanze dopanti tra gli studenti è un tema caldo e sempre attuale che ha portato l’assessore regionale all’Istruzione, Elena Donazzan, ad elaborare la proposta.
Secondo i risultati di un questionario anonimo proposto a oltre 1600 studenti veronesi tra i 13 e i 19 anni, uno studente su cinque ammette di fare uso di droghe e uno su due dice di veder spesso girare la sostanze stupefacenti a scuola. L’assessore si dice preoccupata dai risultati delle indagini: “Non è tollerabile che nella “palestra” dei cervelli si utilizzino sostanze che alterano le funzioni cerebrali, e purtroppo in maniera irreversibile, data la giovane età dei consumatori“. La questione dell’uso di droghe e della dipendenza è un tema del quale è importante parlare nelle scuole, ambienti in cui i ragazzi si formano e creano il loro futuro.
La proposta scaturisce dai risultati di uno degli ultimi controlli eseguiti da Carabinieri, Polizia di Stato e locale nello scorso mese. Da qualche tempo infatti, le autorità effettuano i controlli a campione nelle scuole superiori venete e la presenza di droghe negli zaini degli studenti sembra quasi immancabile.
Il costo dei test sarebbe contenuto e sostenibile: secondo le stime si aggirerebbe attorno ai 2 euro a persona per un test completo allo scopo di individuare uso di anfetamine, cocaina, ecstasy, oppiacei, morfina, cannabinoidi (marijuana, hashish, cannabis). Il totale sarebbe quindi di circa 400mila euro: “si tratta solo di volontà” dichiara l’assessore. “Introdurre controlli sistematici e a tappeto significa dare un preciso segnale, in termini di valori sociali e di responsabilità personale“.
Questo post è stato pubblicato il 8 Febbraio 2019
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…
L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy