Università, gli studenti protestano contro l’apertura del fast food

In via Verdi a Torino, davanti allUniversità, le proteste degli studenti non si fermano e accendono anzi la miccia per alcuni scontri. Oggetto delle contestazioni è l’imminente apertura di un fast food della catena Burger King nei locali dell’Università di Torino, la quale ha concesso al colosso americano la gestione del piano terra della struttura per i prossimi trent’anni.

Dopo essersi forniti di pranzo a sacco, come annunciato dal flash mob di “Noi Restiamo”, gli studenti hanno invaso i locali in affitto al fast food per consumare i pasti, ma sono stati allontanati dalle forze di Polizia in tenuta antisommossa, che ora presidiano gli ingressi del Burger King.

Alcuni dei manifestanti dell’Università di Torino hanno, quindi, deciso di dirigersi vero il Rettorato per parlare della questione con il rettore Gianmaria Ajani. Anche in questo caso, la Digos è intervenuta per fermare gli studenti che cercavano di aprire il portone chiuso, caricandone tre e trasportandoli in centrale.

Per questa ragione gli altri manifestanti sono rimasti fermi davanti all’ingresso dell’Ateneo per chiedere un incontro con i vertici dell’Università e per pretendere il rilascio immediato dei tre manifestanti arrestati. La questura fa, tuttavia, sapere che essi saranno deferiti all’autorità giudiziaria e saranno accusati di resistenza a pubblico ufficiale.

Gli studenti dell’ateneo torinese, però, non sono gli unici a schierarsi contro l’apertura del Burger King all’interno di un luogo statale di cultura, bensì anche alcuni docenti si oppongono a questa decisione. Inoltre, persino i presidi delle scuole vicine si sono dichiarati contrari alla presenza di un fast food nella zona di via Sant’Ottavio, dove, tra l’altro, presto sbarcherà pure un McDonald’s.

Con la crisi della refezione scolastica e la maggior parte degli studenti della media che escono per la pausa pranzo il rischio– ha dichiarato il preside dell’istituto comprensivo Tommaseo, Lorenza Patriarca- è che molti si riversino lì“.

Della questione si sta interessando il Comune di Torino, dove la giunta pentastellata sta pensando di emanare un’ordinanza sul modello del sindaco di Londra, che vieti l’apertura di fast food a meno di 400 metri di distanza da luoghi frequentati da minori.

Questo post è stato pubblicato il 25 Gennaio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025