Categorie: Attualità

Stop alle monetine da 1 e 2 centesimi, via anche le banconote da 500 euro

Dal 1° gennaio la Zecca dello Stato non conierà più le monetine da 1 e 2 centesimi. In Italia ne circolano ancora moltissime, per un valore totale di circa 7 miliari di euro. Le casse pubbliche ne ricaveranno un modesto guadagno di 1,87 milioni l’anno, equivalente al costo di produzione.

Cambierà qualcosa invece per i negozianti. Insieme al ritiro delle monetine, infatti, viene sancito anche il diritto per commercianti ed esercenti al dettaglio di arrotondare al momento di ricevere un pagamento in contanti. L’importo, cioè, si può correggere al multiplo di cinque più vicino: per cui, 6 euro e 77 centesimi si arrotonda a 6 euro e 75, 6 euro e 78 centesimi si arrotonda a 6 euro e 80. Nel caso in cui invece un prezzo dovesse essere pagato tramite carta di credito, bancomat e simili, questa regola non si applicherà perché il pagamento elettronico rispecchierà quanto previsto, senza arrotondamenti.

Sempre a gennaio diremo addio anche alle banconote da 500 euro, che non verranno più prodotte soprattutto per motivi legati alla pratica del riciclaggio di denaro. Stando ai dati raccolti infatti, gli evasori preferiscono proprio i biglietti da 500 euro per depositare grosse somme negli istituti bancari. Con poche banconote di questo taglio infatti, si possono raggiungere importi molto elevati.

Nonostante la produzione di queste banconote cesserà definitivamente, quelle circolanti avranno ancora valore legale e potranno quindi essere utilizzati per effettuare i pagamenti necessari, fino al loro esaurimento. Possiamo quindi dire addio sia alle tanto odiate monetine che non facevano altro che occupare spazio nelle nostre tasche, sia alla grande banconota viola che ormai era quasi una leggenda per gran parte degli italiani.

Questo post è stato pubblicato il 22 Gennaio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025