Nuovo caso di omofobia all’interno di una scuola italiana: ad esserne coinvolto, in prima persona, è il dirigente scolastico del Liceo scientifico “Alfredo Oriani” di Ravenna. Su segnalazione di alcuni collaboratori scolastici, il medesimo sarebbe venuto a conoscenza di una scritta offensiva nei suoi riguardi, presente su uno dei muri della scuola. Non è una novità che le pareti esterne degli edifici scolastici diventino sfondo per frasi sentimentali, goliardiche od offensive: la frase in questione – “Il preside è gay”– ha comunque fatto il proprio effetto.
Ciò che più ha sorpreso della vicenda è stata la reazione stessa del preside, che ha chiesto ai propri collaboratori di non cancellare la scritta: “La scritta resti lì, come pietra d’inciampo per l’intelligenza umana” ha dichiarato l’interessato in uno sfogo su Facebook, accolto con like e commenti da numerosi utenti. La riflessione del dirigente scolastico, infatti, si è voluta focalizzare non tanto sull’accusa in relazione ad una condizione, quanto sul pensiero cattivo e negativo partito da uno studente. Un segno tangibile di quanto l’omofobia rappresenti ancora un atteggiamento dilagante tra gli studenti più giovani.
Goliardia o meno, nelle intenzioni del preside la scritta rimane come segno di riflessione sulla sconsideratezza di alcune piaghe sociali, quali l’omofobia e la critica ad ogni forma di diversità. Da qui, dunque, lo spunto per un possibile messaggio educativo, che si rivolga a temi ancora all’ordine del giorno tra gli studenti, come bullismo e discriminazione; messaggio che ha già raccolto, come racconta lo stesso dirigente, solidarietà virtuale ma anche condivisa tra nuovi e vecchi studenti.
Questo post è stato pubblicato il 21 Gennaio 2019
Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi…
Da sempre, gli insegnanti occupano un posto speciale nella vita degli studenti. Nel bene o…
L’apprendimento del francese rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti universitari italiani, non solo per arricchire…
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui gli studenti universitari affrontano lo…
Cos'è il cloud mining Il cloud mining è un modo per minare senza possedere o…
Quali saranno le competenze più preziose nel mercato del lavoro nel 2030? Il 2030 sembra…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy