Categorie: Università

“Università per i Rifugiati”: in Italia la prima e unica al mondo

La cultura è la chiave per un futuro migliore, e non lo è soltanto per alcuni. Nel 2015 quando l’ondata di flussi migratori in Italia ha raggiunto numeri importanti, il rettore dell’ateneo telematico Uninettuno, Maria Amata Garito, ha pensato che limitarsi a dare vitto e alloggio ai rifugiati non fosse sufficiente. “Sono esseri umani con la loro storia. Vengono da paesi dove esiste tanta intelligenza e tanta cultura, molti di loro hanno già frequentato corsi universitari. La formazione è la chiave per inserirli nella società”. Con questa idea in mente, Garito e i suoi collaboratori hanno ideato un progetto che ha visto la luce nel 2017: l’Università per i Rifugiati, la prima e per ora unica al mondo.

Nei suoi due anni di attività registra già 480 iscritti ai vari servizi e ai diversi corsi di laurea, rifugiati che vengono da 28 paesi e vivono nei campi profughi. Dall’Afghanistan alla Siria, ma anche da Eritrea, Ucraina, Turchia e Bielorussia. 12680 tra uomini e donne che hanno scaricato l’app di Uninettuno per l’apprendimento della lingua italiana e ben 480 rifugiati che inseguono un titolo di studio superiore.

Sono tantissimi i rifugiati aspiranti ingegneri, soprattutto provenienti da paesi arabi; seguono a ruota gli studenti di Economia. I contenuti, in arabo, inglese e francese, sono stati creati da professori provenienti da varie parti del mondo, tra cui docenti dell’università di Damasco e di Aleppo.

Emblematico è il caso del primo iscritto, un giovane rifugiato di un campo profughi in Libano, che proprio dell’università di Aleppo era studente prima d’essere costretto a scappare dalla guerra. Attraverso una ricerca sul web sarebbe arrivato a rintracciare un suo ex professore, adesso collaboratore di Uninettuno. L’uomo, come numerosi altri colleghi, ha trasformato la loro professione in un faro di speranza per migliaia di persone.

Questo post è stato pubblicato il 15 Gennaio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025