Categorie: Università

McDonald’s e Burger King aprono all’interno dell’università: una guerra commerciale senza fine

Ieri, giovedì 27 dicembre, ha aperto un nuovo ristorante di Burger King a Torino. Fin qui, nulla di strano. La stranezza sta nell’esatta locazione del ristorante: si trova, infatti, in piazzale Aldo Moro, all’interno degli spazi commerciali del nuovo campus universitario, la cui apertura ufficiale è invece prevista per il 2019. Altra prossima apertura, in via Sant’Ottavio 20, un punto vendita della grande catena di McDonald’s a pochi passi dal campus.

Buone o cattive notizie per gli studenti? Il tempo darà la risposta.

Quello che è certo è che non sono mancate le polemiche di chi obietta, a buon diritto, che sarebbero più utili aule studio o uffici universitari. Altri si dichiarano invece contrari alla presenza di privati all’interno dell’università, a prescindere che si tratti di multinazionali.  È però un dato di fatto che questi locali genereranno almeno 50 posti di lavoro, tra i due ristoranti, e offriranno non solo un piacevole luogo di ritrovo per concedersi una pausa, con centinaia di posti a sedere, ma anche servizi di caffetteria utili a ogni studente. Altro vantaggio è inoltre la possibilità di utilizzo gratuito del wifi presso le loro sedi.

Uno scenario difficile da immaginare, ma che diventerà presto realtà: gli studenti dell’Ateneo di Torino popoleranno presto, all’interno del loro moderno campus, i locali di queste due famose catene. E così notiamo sempre più diffusamente l’avanzata del moderno stile di vita che è caratterizzato dalla mancanza di tempo e il consumo spropositato del “fast food” che spesso coincide con il “junk food” (cibo spazzatura). Che il fast food non sia salutare non è una novità; la novità è che da un lato ci sono in Italia le iniziative del governo a favore della sola frutta all’interno delle macchinette delle scuole – al posto di quelle barrette ad alto contenuto calorico ma basso contenuto nutriente – dall’altra però vengono aperti fast food dentro e appena fuori i locali delle università.

È vero che entrambe le catene offrono delle alternative più “salutari”, ma quest’ultime sono più costose e meno scelte, anche perché non sono note per ingredienti freschi e di qualità. A questo punto, che la ristorazione presso queste due catene non diventi per gli studenti un’abitudine, ce lo auguriamo un po’ tutti, eccetto, ovviamente, i gestori e proprietari dei ristoranti stessi.

Questo post è stato pubblicato il 28 Dicembre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025