Come vivere bene e felici: nasce un nuovo corso all’Università di Torino

Psychology and the good life” è il corso più seguito dell’intera storia di Yale, prestigiosa università statunitense, che tra i suoi studenti vanta ben 4 presidenti degli Stati Uniti (Ford, Bush padre e figlio e Bill Clinton). Il corso, tenuto dalla psicologa Santos, non tratta una comune materia come la filosofia o la fisica, ma qualcosa di ancora più astratto e difficile da comprendere (e soprattutto da raggiungere): l’insegnamento, come specificato dalla stessa psicologa, ha l’obiettivo di educare gli studenti a vivere bene e felici.

Risultato? Più di mille studenti hanno partecipato al corso, seguito le lezioni della psicologa e applicato sulla loro quotidianità ciò che avevano appreso durante il corso. Un successo dunque, che adesso oltrepassa i confini stelle e strisce e arriva nel nostro paese e nelle nostre università. In Italia, è l’università di Torino la prima a inaugurare questo corso, dedicato soprattutto ad aspiranti infermieri.

La felicità è un’emozione primaria che possiamo educare, basta allenarsi – ha spiegato il neuroscienziato Andrea De Giorgio, che terrà il corso a febbraio – Molti studenti, in generale, sembrano spenti e con poco entusiasmo. Per gli infermieri che hanno a che fare col dolore è importante trasmettere positività.”

Il corso prevede molte attività: poca teoria e tanta pratica, abbracci e meditazione Buddista, ma anche esperimenti all’aperto e a confronto con le persone: “In piazza Castello chiederò agli studenti di osservare i passanti e poi di fare delle gentilezze, come raccogliere qualcosa caduto a terra. È banale, lo so, ma sono le relazioni e non i soldi che fanno la felicità. Fare del bene è la cosa che più ci fa felici. Spesso non lo facciamo per timidezza. A Porta Nuova rifletteremo su come i pregiudizi, ad esempio sui migranti, possono frenare atti di gentilezza e, così, impedirci di essere felici”.

Niente compiti per casa per gli studenti, tranne quello di tenere un giornale della felicità e della sensazioni, in cui scrivere le cose belle della giornata e quali sensazioni hanno esercitato.

Il corso poi punterà ai percorsi per far felice il malato, provando a mettersi nei suoi panni. È stato Luigi Cirio, coordinatore del corso di laurea in Infermieristica, a volere il corso sulla felicità.Se siamo felici lo trasmettiamo ai pazienti”.

Questo post è stato pubblicato il 19 Dicembre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Imparare l’inglese viaggiando: il vantaggio dei soggiorni linguistici

In un mondo in continua evoluzione, dove le distanze si accorciano e le opportunità si…

26 Aprile 2025

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…

11 Aprile 2025

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025