Categorie: Lavoro

Lavoro, Concorso Ministero della Difesa: bando per 42 ufficiali

È stato indetto dal Ministero della Difesa il bando di concorso per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione di 42 ufficiali in servizio permanete nel ruolo speciale delle Armi dell’Arma Aeronautica, del Corpo del Genio Aeronautico e del Corpo di Commissariato Aeronautico. È possibile inviare la propria candidatura fino al 27 dicembre 2017.

I posti a disposizione si suddividono in 22 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi dell’Arma Aeronautica;  13 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico;. 7 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato Aeronautico.

Il concorso non è, tuttavia, aperto a tutti, ma per partecipare sarà necessario essere appartenenti alle seguenti categorie:

  • per l’Arma/Corpo e la categoria di appartenenza, gli Ufficiali di complemento dell’Aeronautica Militare in congedo che hanno completato senza demerito la ferma biennale.
  • a scelta per uno solo dei concorsi, gli Ufficiali in Ferma Prefissata che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande abbiano completato un anno di servizio in tale posizione, compreso il periodo di formazione;
  • a scelta per uno solo dei concorsi gli Ufficiali inferiori di complemento facenti parte delle Forze di Completamento, per essere stati richiamati per esigenze correlate con le missioni internazionali oppure impegnati in attività di addestramento operative e logistiche sia sul territorio nazionale sia all’estero;
  • i Sottufficiali del ruolo dei Marescialli dell’Aeronautica Militare, che abbiano maturato almeno 4 anni e 6 mesi di anzianità nel ruolo di provenienza se reclutato ai sensi dell’art. 679, comma 1, lettera a) del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66 oppure 2 anni e 6 mesi di anzianità nella posizione di provenienza se reclutato ai sensi dell’art. 679, comma 1, lettera b) del decreto legislativo;
  • a scelta per uno solo dei concorsi, i Sottufficiali appartenenti al ruolo dei Sergenti dell’Aeronautica Militare che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, abbiano almeno tre anni di permanenza nel ruolo;
  • per l’Arma / Corpo di appartenenza, i frequentatori dei corsi normali dell’Accademia Aeronautica che non abbiano completato il secondo o il terzo anno del previsto ciclo formativo, purché idonei in attitudine militare;
  • per l’Arma/Corpo di appartenenza, i frequentatori dei corsi normali dell’Accademia Aeronautica iscritti ai corsi universitari quinquennali a ciclo unico che abbiano superato gli esami del terzo anno;
  • gli idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a Tenente in servizio permanente dei ruoli normali corrispondenti a quelli speciali per i quali sono indetti i concorsi che, se in servizio, non abbiano riportato un giudizio di inidoneità all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo anno;
  • a scelta per uno solo dei concorsi, i Volontari in servizio permanente dell’Aeronautica Militare che abbiano svolto almeno cinque anni di permanenza in detto ruolo.

Sarà, inoltre, necessario possedere i seguenti requisiti: cittadinanza italiana; in base alla categoria di appartenenza, l’età massima può variare dai 35 ai 45 anni; essere in possesso del diploma; godere dei diritti civili e politici; non essere stati destituitidispensati dall’impiego in una Pubblica Amministrazione; non essere stati condannati per delitti non colposi; non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; avere tenuto una condotta incensurabile; non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nel quinquennio antecedente alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Questo post è stato pubblicato il 18 Dicembre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025