Cinquanta milioni di euro per l’istituzione di una Scuola Superiore del Sud. Una mossa che punta al riscatto del Mezzogiorno italiano e che è voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Marco Bussetti.
Nascerà all’interno di una prestigiosa università italiana, ovvero l’Università “Federico II” di Napoli, con l’istituzione di un piano strategico di formazione, in collaborazione con lo stesso ateneo partenopeao, il Miur e con la Federazione delle Scuole Superiori (Sant’Anna, Normale e Pavia).
Saranno, dunque, 50 milioni di euro stanziati per il progetto, il quale prevede l’assunzione di ricercatori e docenti universitari. Inoltre, la nuova “Scuola Superiore Meridionale”, organizzerà corsi di dottorato di ricerca, master, ordinari e di laurea magistrale (collaborando con tutte le realtà del mondo accademico ed universitario).
Questo post è stato pubblicato il 14 Dicembre 2018
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy