Sei nano-satelliti per monitorare i fenomeni celesti: lo studio dell’Università di Cagliari

L’idea viene dall’Università degli studi di Cagliari. Precisamente dal Dipartimento di Fisica, dove il professore palermitano Luciano Burderi – all’interno del progetto HERMES-Scientific Pathfinder (SP) – insieme al collega dell’Inaf Fabrizio Fiore, vogliono realizzare tre nano-satelliti, equipaggiati con rivelatori in banda X ad alta tecnologia e di piccole dimensioni.

L’obiettivo? Semplice: costituire una costellazione di satelliti, dedicata all’osservazione di Gamma Ray Burst (GRB), che sarà in grado entro pochi anni di localizzare le enormi esplosioni cosmiche con una precisione variabile tra pochi gradi e qualche minuto d’arco. Un progetto ambizioso, ma necessario per monitorare l’intera volta celeste e le attività cosmiche.

Il progetto HERMES-SP è coordinato da Fabrizio Fiore dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Partner del progetto con l’Università di Cagliari sono il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano e numerose Università e piccole-medie imprese Europee. Inoltre, si giova inoltre del supporto dell’Agenzia spaziale italiana (Asi). E proprio l’Asi, sta già finanziando il progetto HERMES-Technological Pathfinder (HERMES-TP), precursore di HERMES-SP e selezionato dal Miur nell’ambito dei progetti Premiali, con la progettazione di altri tre satelliti.

Così, i sei nano-satelliti andranno a costituire la futura costellazione satellitare HERMES-Full Constellation (HFC) dedicata alla localizzazione tempestiva di esplosioni cosmiche attraverso il rilevamento di emissioni elettromagnetiche ad alta energia.

Questo post è stato pubblicato il 14 Dicembre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025