L’idea viene dall’Università degli studi di Cagliari. Precisamente dal Dipartimento di Fisica, dove il professore palermitano Luciano Burderi – all’interno del progetto HERMES-Scientific Pathfinder (SP) – insieme al collega dell’Inaf Fabrizio Fiore, vogliono realizzare tre nano-satelliti, equipaggiati con rivelatori in banda X ad alta tecnologia e di piccole dimensioni.
L’obiettivo? Semplice: costituire una costellazione di satelliti, dedicata all’osservazione di Gamma Ray Burst (GRB), che sarà in grado entro pochi anni di localizzare le enormi esplosioni cosmiche con una precisione variabile tra pochi gradi e qualche minuto d’arco. Un progetto ambizioso, ma necessario per monitorare l’intera volta celeste e le attività cosmiche.
Il progetto HERMES-SP è coordinato da Fabrizio Fiore dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Partner del progetto con l’Università di Cagliari sono il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano e numerose Università e piccole-medie imprese Europee. Inoltre, si giova inoltre del supporto dell’Agenzia spaziale italiana (Asi). E proprio l’Asi, sta già finanziando il progetto HERMES-Technological Pathfinder (HERMES-TP), precursore di HERMES-SP e selezionato dal Miur nell’ambito dei progetti Premiali, con la progettazione di altri tre satelliti.
Così, i sei nano-satelliti andranno a costituire la futura costellazione satellitare HERMES-Full Constellation (HFC) dedicata alla localizzazione tempestiva di esplosioni cosmiche attraverso il rilevamento di emissioni elettromagnetiche ad alta energia.
Questo post è stato pubblicato il 14 Dicembre 2018
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy