Categorie: Attualità

Anonymous attacca le università italiane: online dati riservati [VIDEO]

Con un video pubblicato su Youtube il 29 ottobre, il noto collettivo di Hacker Anonymous, in azione con Lulz Security ITA e AntiSecurity ITA,  ha annunciato l’inizio di un attacco informatico che avrà come obiettivi nomi, email e password di amministratori e utenti di diverse istituzioni universitarie del paese.

Il motivo dell’attacco alle istituzioni è stato spiegato dallo stesso collettivo: “Crediamo che l’istruzione sia importantissima e in questo modo speriamo di arrivare a sensibilizzare quante più persone possibili, soprattutto studenti che sono il futuro del nostro Paese”. 

A cadere vittima del primo giorno di attacco sono state università e centri specializzati in materia di biologia, agraria e geologia, tra cui il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia, la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università di Milano e il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma. Ancora peggio è andata all’Università di Verona, dove il portale è stato defacciato, cioè modificato graficamente per mostrare delle immagini scelte dagli hacker al posto del contenuto originale del sito. La lista delle vittime è destinata ad aumentare, e nei giorni a seguire potrebbero essere numerose le università colpite dall’attacco Hacker.

Non è la prima volta che Anonymous Italia agisce per manifestare dissenso nei confronti dell’operato politico: pochi mesi fa infatti, a essere violato era stato il Database del Miur, quando per denunciare lo sfruttamento degli studenti impegnati nel progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, gli hacker avevano messo in circolazione 26 mila indirizzi sottratti a provveditorati regionali e all’Indire.

Anche l’ex ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, è stata vittima di un attacco informatico, ma questa volta l’attacco è rivolto a tutto il governo italiano, colpevole secondo il gruppo Hacker di aver usufruito di tragedie e paure delle persone per ottenere silenzioso e obbediente consenso,  promettendo in cambio ordine e pace.

L’attacco informatico durerà fino al 5 novembre, data celebre nella quale viene celebrata la “Congiura delle polveri”, intitolato a Guy Fawkes, divenuto personaggio di culto dopo l’uscita del fumetto e dell’omonimo film V per Vendetta, che rimase vittima del suo stesso complotto perché, tradito, non fu in grado di far saltare in aria il Parlamento inglese e fu subito dopo impiccato.

Questo post è stato pubblicato il 30 Ottobre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Marcell Jacobs a Belve: “Spiato da fratello di Tortu, notizia mi ha sconvolto”

(Adnkronos) - Marcell Jacobs sarà ospite questa sera, martedì 28 aprile, a 'Belve', il programma…

29 Aprile 2025

Gaza, la denuncia dell’Onu: “Staff torturato e usato da Idf come scudo umano”

(Adnkronos) - Cinquanta dipendenti dell'Agenzia dell'Onu che si occupa dei rifugiati palestinesi, l'Unrwa, sarebbero stati…

29 Aprile 2025

Peppa Pig avrà una sorellina: l’annuncio ufficiale

(Adnkronos) - Grande attesa per l'arrivo di un nuovo membro nella famiglia di Peppa Pig,…

29 Aprile 2025

Corsa Champions, Sacchi: “Impossibile fare pronostici. Ancelotti-Brasile? Farà bene”

(Adnkronos) - La corsa Champions si infiamma. Il pareggio della Lazio contro il Parma, che…

29 Aprile 2025

Edilizia, Rebuild 2025: verso un ‘Manifesto per il futuro delle costruzioni’

(Adnkronos) - Sarà il ‘Manifesto per il futuro delle costruzioni’ a chiudere l’appuntamento con Rebuild…

29 Aprile 2025

Mara Sattei, la proposta di matrimonio alla festa dei 30 anni: chi è il futuro sposo

(Adnkronos) - Mara Sattei si sposa. La cantante ha ricevuto, inaspettatamente, la proposta di matrimonio…

29 Aprile 2025