Ottobre ha regalato già i primi momenti di vento e pioggia autunnali. Ma al terribile cambio di stagione, si aggiunge l’altrettanto stravolgente ritorno dell’ora solare. Il cambio dell’ora avverrà alla fine del mese e che condizionerà le giornate delle persone.
Nonostante il dibattito e anche la proposta di abolizione dell’ora legale, l’ora solare tornerà in vigore nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre, quando si dovranno portare le lancette un’ora indietro. Ciò significa che si potrà dormire un’ora in più – un’ottima notizia per gli studenti che dovranno studiare -, ma con la conseguenza che farà buio prima.
Ma l’ora solare non ha conseguenze solo positive: ad esempio, potrebbe comportare l’insonnia e la difficoltà nell’addormentarsi. Inoltre, il ritorno dell’ora solare comporterà una difficile adattabilità al nuovo ritmo, con conseguente alimentazione irregolare. Disturbi comunque che sono solamente passeggeri e che nel giro di pochi giorni dovrebbero passare.
Questo post è stato pubblicato il 4 Ottobre 2018
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy