Categorie: Lavoro

Efficace, accattivante e competitivo: come scrivere un CV

Entrare nel mondo del lavoro, al giorno d’oggi, si sa, non è un gioco da ragazzi. In un mercato sempre più competitivo, è necessario possedere, fin dall’inizio, tutte le carte in regola per sbaragliare la concorrenza. Il curriculum vitae (o CV) è sicuramente una di questa: il primo e il più importante step per chiunque sia alla ricerca di un lavoro.

Molti ne sottovalutano l’importanza, ma si tratta di un vero e proprio biglietto da visita che non ci possiamo permettere di trascurare. Il curriculum è un documento, di poche pagine, che dice tutto sulla nostra esperienza professionale e formativa ed è il primo strumento a disposizione di un’azienda per entrare in contatto con un candidato.

Un curriculum ben fatto, molto spesso, può essere decisivo per ottenere un colloquio di lavoro. Pertanto sarà fondamentale renderlo efficace e competitivo al massimo per dare la giusta impressione. Un classico CV si compone di una parte anagrafica con nome, cognome, data di nascita, indirizzo, email e numero di telefono; di una sezione dedicata alle precedenti esperienze formative; di una dedicata all’istruzione; e infine di altre sezioni opzionali su informazioni più o meno generiche sulle cosiddette “skills”.

La prima difficoltà nel redigere un CV tuttavia è di ordine pratico: sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di perdere infinte ore per formattare il documento in maniera corretta. Di modelli sul web ce ne sono sicuramente tanti, ma non basta scaricarli per risolvere i problemi: inserire le informazioni e mantenere una formattazione corretta non è così facile come sembra. Tabelle, linee e righe molto spesso sono impossibili da gestire e il risultato è un documento totalmente incomprensibile.

Facendo un giro su internet, si può notare però come oggi ci siano soluzioni molto più veloci e sono moltissimi i tool in grado di facilitarci il lavoro e di automatizzare al massimo la stesura del nostro CV, riducendo i tempi e restituendoci un risultato sicuramente migliore di quello che potremmo ottenere manualmente. Tra le piattaforme più interessanti ed efficaci attualmente in circolazione segnaliamo ad esempio CV Wizard. Con una procedura semplice e intuitiva, bastano tre semplici passi e una decina di minuti per creare il proprio CV.

Superata la rogna della formattazione, siamo a metà dell’opera. Fondamentale è selezionare con attenzione le informazioni da inserire nel documento. Non esiste una regola fissa per redigere un CV, ma la cosa più importante da tenere sempre bene in mente è l’efficacia. Evitare errori grammaticali è d’obbligo, ma il segreto è concentrarsi sulle proprie potenzialità e metterle in evidenza in maniera chiara e schematica per facilitare la lettura di chi lo guarda.

Un curriculum vitae scritto con superficialità è il primo passo falso per farsi scartare. Un CV poco chiaro, pieno di errori, di refusi e di frasi contorte non è efficace. Al contrario, un CV che si presenta bene esteticamente, che è accattivante e che contiene le informazioni corrette può essere un ottimo punto di partenza per avvicinarsi al lavoro dei nostri sogni.

Questo post è stato pubblicato il 14 Settembre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025