Categorie: Altro

Giovani e Innovazione: al via le Olimpiadi Internazionali di Informatica

Luca Cavalleri, Andrea Ciprietti, Fabio Pruneri, Federico Stazi sono i componenti della squadra italiana che da oggi è in gara a Tsukuba, città della prefettura di Ibaraki in Giappone, nella più importante manifestazione informatica competitiva per i giovani a livello mondiale, le Olimpiadi Internazionali di Informatica, IOI (International Olympiads in Informatics).
Nate nel 1989 e arrivate alla trentesima edizione, le IOI (sito web ioinformatics.org) sono una delle sei olimpiadi scientifiche internazionali insieme a quelle di matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia.
Gestite secondo i rigorosi “IOI Regulations” e guidate dall’Assemblea Generale della manifestazione,le IOI sono dedicate ai migliori studenti delle scuole superiori. Hanno l’obiettivo di stimolare l’interesse dei giovani talenti nell’informatica e nella tecnologia dell’informazione e di riunire, quindi,eccellenze dal numero più elevato possibile di Paesi per fare loro condividere esperienze scientifiche e culturali.

Sono organizzate annualmente da una delle nazioni partecipanti e ogni Paese invia una delegazione composta da non più di quattro studenti di età inferiore ai 20 anni e due adulti accompagnatori.
L’Italia vi partecipa dal 2000 e vanta ben 47 medaglie in sole 17 edizioni: 2 ori, 20 argenti, 25 bronzi.
Il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è fortemente impegnato nella promozione e nel sostegno di questa competizione che presenta un valore formativo elevatissimo. Il MIUR ha costituito insieme ad AICA, Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, l’iniziativa locale, le Olimpiadi Italiane di Informatica, e l’ha inserita nel programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze per gli studenti delle scuole superiori.
L’organizzazione delle Olimpiadi Italiane e la partecipazione dell’Italia alle competizioni internazionali, sono organizzate da MIUR e AICA, per il tramite del Comitato Olimpico.
Come si svolge l’attività di oggi: le gare si concentrano in due giornate nell’arco di una settimana durante la quale si tengono anche eventi culturali. Gli atleti competono individualmente, ognuno su personal computer, cercando di risolvere i problemi di natura algoritmica assegnati e di massimizzare il loro punteggio. La manifestazione termina con la premiazione dei vincitori cui vengono attribuite medaglie d’oro, d’argento e di bronzo, a fasce.
Per arrivare alla composizione attuale della delegazione nazionale, le selezioni sono state lunghe e rigorose. Sono partite dai giovani che si sono distinti nell’edizione 2017 e sono procedute per numerose iniziative di formazione, stage e ulteriore selezione.

Questo post è stato pubblicato il 3 Settembre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025