Da alcuni anni, il programma Erasmus+ finanzia la mobilità verso i Paesi esterni all’Unione Europea tramite specifici progetti che fanno capo all’azione KA107.
Ogni università può presentare svariati progetti, ognuno dei quali volto a sostenere la mobilità, in ingresso e/o in uscita, con uno specifico Paese, includendo nello scambio studenti, docenti e staff tecnico-amministrativo.
Gli otto progetti presentati da UniGe nel bando 2018 hanno ricevuto tutti una valutazione superiore a 78 su 100 e cinque di essi hanno superato la soglia che ne consente il finanziamento.
I Paesi per i quali sono stati finanziati i progetti di mobilità sono: Azerbaigian, Federazione Russa, Libano, Moldavia e Stati Uniti, con un contributo complessivo di circa 325 mila euro.
Un risultato di tutto rilievo che conferma il trend positivo: un progetto finanziato nel bando del 2016, tre progetti nel bando 2017 e cinque progetti nel bando 2018.
Questo post è stato pubblicato il 30 Luglio 2018
(Adnkronos) - Gene Hackman non aveva mangiato per diversi giorni prima della morte. Il particolare…
(Adnkronos) - Tra le lacrime, rendendo dichiarazioni spontanee davanti al gip di Palermo, Salvatore Calvaruso…
(Adnkronos) - Oggi alle 21 si gioca Arsenal-Psg, gara d'andata delle semifinali di Champions League.…
(Adnkronos) - Novak Djokovic non sarà a Roma per gli Internazionali d'Italia. Il serbo, ex…
(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…
(Adnkronos) - La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy