l Sottosegretario Lorenzo Fioramonti ha preso parte nei giorni scorsi, in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, alla prima Riunione informale dei Ministri responsabili della Ricerca dell’UE, sotto la Presidenza austriaca del Consiglio.
Al centro della sessione di confronto, la discussione sulla bozza preliminare del Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione in Europa 2021-2027, proposta dalla Commissione. Il documento, nei prossimi mesi, sarà soggetto all’iter di co-decisione del Parlamento e della Commissione. Tale percorso si concluderà con l’approvazione del provvedimento legislativo del programma di finanziamenti “Horizon Europe 2021 – 2027” che, con un budget di almeno 100 miliardi di euro previsti per il settennio, rappresenta il più grande fondo per la ricerca e l’innovazione in Europa.
In particolare, la delegazione italiana, guidata dal Sottosegretario Fioramonti, ha ribadito l’intenzione del Governo di mettere la Ricerca e l’Innovazione al centro delle politiche nazionali in una prospettiva che guardi almeno al prossimo decennio, che vedrà nuove sfide trasversali per i Paesi europei e per il mondo, anche alla luce degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, dall’Accordo di Parigi sul clima e dal tema delle migrazioni e dell’integrazione. Tra queste, quelle più urgenti e trasversali riguardano nuove tecnologie, big data, energia, acqua, cibo e bio-economia.
Questo post è stato pubblicato il 21 Luglio 2018
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…
Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…
Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…
Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…
Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…
Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy