Il mondo del gaming online, e quello dei casinò virtuali in particolare, è in continua e costante evoluzione. I principali operatori stanno iniziando a sfruttare le potenzialità dello streaming e della realtà virtuale per i propri giochi e stanno facendo enormi passi avanti nel campo della sicurezza e della tutela dei dati sensibili dei propri giocatori. E proprio in questo campo potrebbero arrivare le principali novità per il settore. Sta infatti crescendo il numero di sale da gioco online che inizia a utilizzare la tecnologia blockchain e le monete virtuali per le transazioni. Ma cosa comporterà per i giocatori? E cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi anni? Proviamo a capirlo.
Partiamo dalla definizione di blockchain. Il termine blockchain comprende una serie di tecnologie che permettono di creare un registro condiviso di dati in cui i blocchi sono creati dalle transazioni. Ogni volta che viene registrata una transazione online non è più modificabile. Per cambiarla serve l’assenso di tutti i nodi della rete. Un meccanismo che rende gli scambi di denaro online estremamente sicuri per tutti i contraenti. Ed è proprio per questo motivo che sempre più casinò online stanno iniziando a sfruttare le potenzialità di questa tecnologia.
E benché al momento i bonus di benvenuto dei casinò vengano assegnati con le monete “tradizionali”, alcune sale da gioco stanno sperimentando la strada delle criptovalute anche per i bonus assegnati ai nuovi giocatori. E stanno riscuotendo un enorme successo.
Il motivo è semplicissimo da capire. La blockchain risponde a un’esigenza estremamente sentita da chi decide di approcciarsi a una piattaforma di gioco: quella della sicurezza delle transazioni economiche e dei dati personali.
In questo la nuova tecnologia è un deciso passo avanti. Attualmente la maggior parte dei casinò utilizza gli eWallet e le carte di credito come forma principale di pagamento. Sono entrambi metodi decisamente sicuri ma la blockchain garantisce due ulteriori vantaggi: l’assoluto anonimato e l’impenetrabilità di fronte a eventuali attacchi informatici.
Ma non solo. La blockchain utilizza le criptovalute per validare le transazioni nei vari blocchi. E le monete virtuali sono decisamente meno “costose” rispetto a quelle tradizionali. Gli scambi di denaro corrente sono sempre regolati dagli organi centrali e dagli istituti di credito. Ma quelli di denaro virtuale no. Un aspetto che rende un eventuale pagamento internazionale molto più economico.
C’è anche un meccanismo di carattere “psicologico” a spingere sempre più casinò a utilizzare la blockchain. Questa tecnologia sposta il focus delle transazioni sugli utenti e non più su un organismo centralizzato. Il controllo passa quindi nelle mani dei giocatori. Con tutto ciò che questo può implicare a livello di fiducia verso gli operatori.
Questo post è stato pubblicato il 23 Aprile 2018
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…
Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…
Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…
Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…
Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…
Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy