“Il Giorno della Memoria è una data importante del nostro calendario civile. Un momento di riflessione collettiva grazie al quale, anno dopo anno, rinnoviamo la convinzione che il ricordo della Shoah debba essere esercitato quotidianamente e attivamente, in modo consapevole e responsabile, per far sì che nel presente non si ripetano più atroci crimini contro la dignità di donne e uomini”. Così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, è intervenuta oggi al Quirinale nel corso delle celebrazioni del Giorno della Memoria, alla presenza del Presidente Sergio Mattarella.
“Non siamo immuni da quell’odio. Dobbiamo sapere che è replicabile e che gli unici vaccini in grado di contrastarlo sono la conoscenza, la cultura, e l’educazione che superano paure e timori, combattono discriminazioni, sopraffazione e violenza. La scuola è il luogo in cui vogliamo e dobbiamo trasmetterle”, ha sottolineato la Ministra, ricordando poi le attività messe in campo dal Ministero per raggiungere questo obiettivo. Quest’anno, in particolare, Il MIUR invierà alle scuole apposite Linee guida per la didattica della Shoah. Le Linee guida saranno accompagnate da una circolare e dal discorso pronunciato oggi al Quirinale dal Presidente Sergio Mattarella.
Nel corso della mattinata, il Presidente e la Ministra hanno poi premiato le scuole vincitrici dell’annuale concorso “I giovani ricordano la Shoah” che hanno raccontato con video, disegni, collage tridimensionali, e anche attraverso il linguaggio delle chat il loro punto di vista sul dramma che si è consumato nei campi di sterminio nazisti. Le scuole vincitrici vengono da tutta Italia e si tratta della primaria “Collodi” di Fidenza (PR), dell’Istituto Comprensivo “Agatino Malerba” di Catania, del liceo artistico “Giovanni Paolo II” di Maratea (PZ). Hanno ricevuto una menzione speciale, l’Istituto comprensivo “Avigliano Centro-Plesso S. Spaventa Filippi” di Avigliano (PZ), l’Istituto comprensivo “Don Roberto Angeli” di Livorno (LI), l’Istituto comprensivo “Druento” di Druento (TO), l’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Ariano Irpino (AV), l’Istituto superiore “Tonino Guerra” di Novafeltria (RN), l’Istituto “Betty Ambiveri” di Presezzo (BG).
Questo post è stato pubblicato il 27 Gennaio 2018
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…
Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…
Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…
Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…
Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…
Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy