Categorie: Attualità

Giorno della memoria, premiate le istituzioni scolastiche vincitrici al Quirinale

“Il Giorno della Memoria è una data importante del nostro calendario civile. Un momento di riflessione collettiva grazie al quale, anno dopo anno, rinnoviamo la convinzione che il ricordo della Shoah debba essere esercitato quotidianamente e attivamente, in modo consapevole e responsabile, per far sì che nel presente non si ripetano più atroci crimini contro la dignità di donne e uomini”. Così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, è intervenuta oggi al Quirinale nel corso delle celebrazioni del Giorno della Memoria, alla presenza del Presidente Sergio Mattarella.

“Non siamo immuni da quell’odio. Dobbiamo sapere che è replicabile e che gli unici vaccini in grado di contrastarlo sono la conoscenza, la cultura, e l’educazione che superano paure e timori, combattono discriminazioni, sopraffazione e violenza. La scuola è il luogo in cui vogliamo e dobbiamo trasmetterle”, ha sottolineato la Ministra, ricordando poi le attività messe in campo dal Ministero per raggiungere questo obiettivo. Quest’anno, in particolare, Il MIUR invierà alle scuole apposite Linee guida per la didattica della Shoah. Le Linee guida saranno accompagnate da una circolare e dal discorso pronunciato oggi al Quirinale dal Presidente Sergio Mattarella.

Nel corso della mattinata, il Presidente e la Ministra hanno poi premiato le scuole vincitrici dell’annuale concorso “I giovani ricordano la Shoah” che hanno raccontato con video, disegni, collage tridimensionali, e anche attraverso il linguaggio delle chat il loro punto di vista sul dramma che si è consumato nei campi di sterminio nazisti. Le scuole vincitrici vengono da tutta Italia e si tratta della primaria “Collodi” di Fidenza (PR), dell’Istituto Comprensivo “Agatino Malerba” di Catania, del liceo artistico “Giovanni Paolo II” di Maratea (PZ). Hanno ricevuto una menzione speciale, l’Istituto comprensivo “Avigliano Centro-Plesso S. Spaventa Filippi” di  Avigliano (PZ), l’Istituto comprensivo “Don Roberto Angeli” di Livorno (LI), l’Istituto comprensivo “Druento” di Druento  (TO),  l’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Ariano Irpino (AV), l’Istituto superiore  “Tonino Guerra”  di Novafeltria (RN), l’Istituto “Betty Ambiveri” di Presezzo (BG).

Questo post è stato pubblicato il 27 Gennaio 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025