Categorie: Altro

Scuola, al Miur ricevuta delegazione delle studentesse e degli studenti manifestanti

Alcuni rappresentanti del Gabinetto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno incontrato oggi una delegazione delle studentesse e degli studenti che hanno manifestato nella mattinata a Roma in occasione della mobilitazione indetta in diverse città d’Italia. Al centro dell’incontro i temi del diritto allo studio, dell’edilizia scolastica e dell’alternanza scuola-lavoro.

“Abbiamo ricevuto la delegazione delle studentesse e degli studenti perché come Ministero crediamo fermamente nel dialogo e nel confronto – sottolinea la Ministra Valeria Fedeli -. Allo stesso tempo condanniamo gli atti di vandalismo avvenuti in alcune città. L’educazione al rispetto è parte integrante della formazione delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Sono inaccettabili comportamenti, che riguardano comunque una netta minoranza dei manifestanti, come quelli che abbiamo visto oggi in alcune immagini”.

Alla delegazione delle studentesse e degli studenti è stata confermata la volontà del Ministero di aprire un tavolo di confronto per l’attuazione della delega sul diritto allo studio, tra i decreti attuativi della Legge 107/2015 approvati lo scorso aprile. Quanto all’edilizia scolastica, il Ministero ha ribadito che porterà avanti i piani di finanziamento, oltre 9 i miliardi totali a disposizione, e gli interventi previsti.

Sul fronte dell’alternanza scuola-lavoro, il Miur ha confermato quanto già annunciato dalla Ministra Valeria Fedeli: a breve saranno operative la Carta dei Diritti delle studentesse e degli studenti in alternanza scuola-lavoro e la  nuova piattaforma digitale di gestione dell’alternanza che consentirà anche a ragazze e ragazzi di inviare segnalazioni di eventuali problemi. Sarà poi aperto un momento di confronto nazionale, il 16 dicembre, con gli Stati Generali dell’alternanza in cui saranno chiamati a partecipare anche i rappresentanti delle studentesse e degli studenti.

L’incontro si è concluso concordando che il monitoraggio sull’alternanza sarà continuo ed il tavolo di confronto con le associazioni studentesche sempre aperto. Questo per seguire le evoluzioni a seguito dell’introduzione dei nuovi strumenti di tutela delle ragazze e dei ragazzi.

Questo post è stato pubblicato il 15 Ottobre 2017

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025