Categorie: Altro

MIUR – Presentazione del progetto PRIMA per l’area euro-mediterranea con la Ministra Fedeli e il vice Ministro Giro

Martedì 18 luglio, alle ore 14.00, presso la Sala della Comunicazione del Miur, in viale Trastevere 76/a, si terrà l’evento nazionale di lancio dell’iniziativa euro-mediterranea PRIMA, la Partnership of Research and Innovation in the Mediterranean Area, alla presenza della Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli e del vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Mario Giro.

Il partenariato PRIMA è un programma euro-mediterraneo di ricerca e innovazione incentrato sullo sviluppo sostenibile di soluzioni tecnologiche ed organizzative in materia di risorse idriche, sistemi alimentari e catene del valore agroalimentare, basato sui principi di parità, interesse comune e benefici condivisi – equal footing, co-ownership, common interest, shared benefit– fra tutti gli Stati partecipanti.

Grazie al contributo dei 19 Paesi che aderiscono e al significativo cofinanziamento da parte dell’Unione Europea, il programma avrà una disponibilità complessiva di circa 500 milioni di euro in dieci anni. Con la recente costituzione della Fondazione per l’attuazione di PRIMA e la nomina a suo Presidente del prof. Angelo Riccaboni dell’Università di Siena, l’Italia assume anche formalmente un ruolo chiave e direttivo.

PRIMA, sostenendo la collaborazione fra ricercatrici e ricercatori delle due coste del Mediterraneo e promuovendo positive ricadute sulle comunità dell’Area, intende contribuire al dialogo fra i Paesi e a società euro-mediterranee più sostenibili e stabili, in una prospettiva di diplomazia scientifica, oggi quanto mai importante.

L’evento del 18 luglio rappresenta un’occasione per consentire a tutti i membri della comunità scientifica italiana di conoscere il Programma e i meccanismi di finanziamento dei bandi, e costituirà un momento di forte impulso e condivisione di informazioni tra Atenei, Centri di Ricerca, Associazioni di categoria.

Questo post è stato pubblicato il 15 Luglio 2017

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025