Categorie: Scuola

Maturità, da Seneca alla ruota quadrata: online le tracce della seconda prova

Al Liceo classico è Seneca l’autore scelto per la versione di Latino, con un brano sul valore della filosofia in cui il filosofo, rivolgendosi all’allievo Lucilio, lo invita a non perdere mai la passione per l’impegno nella riflessione critica e consapevole. Due i problemi assegnati allo Scientifico per il compito di Matematica. “Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate?”, è la domanda da cui parte il primo problema, che prende spunto da un caso pratico: la bici esposta al MoMath-Museum of Mathematics di New York. Per il secondo problema è previsto lo studio di una funzione. Il questionario, composto da 10 domande, è articolato su più livelli di difficoltà.

Il concetto di cultura nella società di massa e le sue implicazioni pedagogiche sono lo spunto da cui parte la traccia del Liceo delle scienze umane, indirizzo tradizionale. Mentre per l’indirizzo Economico Sociale il tema proposto è la disoccupazione, con un invito a studentesse e studenti a riflettere, fra l’altro, sul ruolo che la Costituzione assegna allo Stato “per limitare i danni derivanti da eventi recessivi accompagnati da crescita della disoccupazione”. Al Liceo linguistico, per la prova di Inglese, il tema di attualità verte sul rapporto fra povertà e istruzione. Il tema di Economia Aziendale (indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing) parte dall’analisi dello stralcio di un report aziendale per redigere il budget degli investimenti, lo stato patrimoniale e il conto economico. Il tema di Topografia (indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio) specifica che per la soluzione dei quesiti proposti nella seconda parte è possibile avvalersi delle “conoscenze e competenze maturate attraverso le esperienze, qualora effettuate, di alternanza scuola-lavoro, stage e formazione in azienda”.

 

Questo post è stato pubblicato il 22 Giugno 2017

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Imparare l’inglese viaggiando: il vantaggio dei soggiorni linguistici

In un mondo in continua evoluzione, dove le distanze si accorciano e le opportunità si…

26 Aprile 2025

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…

11 Aprile 2025

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025