UNITO – Attivitato presso l’università il primo corso di Linguistica Medica e Clinica

Sarà effettuato presso l’Università di Torino il primo corso in Italia di Linguistica Medica e Clinica.

Il corso di Linguistica Medica e Clinica partirà lunedì 24 aprile 2017 all’Università di Torino, all’interno della Laurea magistrale in Scienze linguistiche (Dipartimento di Studi Umanistici, Scuola di Scienze Umanistiche). Il corso per adesso è rivolto unicamente agli studenti umanistici, ma non si esclude la possibilità di poter offrire la frequentazione del corso anche ai medici e studenti di medicina. La linguistica medica ha l’obiettivo di studiare l’ampio tema della comunicazione in ambito medico-sanitario, in particolare: la relazione tra medico/operatore paziente, il discorso possibile nella terapia, gli strumenti comunicativi dell’atto medico e la logica dell’informazione al cittadino/paziente.

Il versante clinico è invece dedicato ai casi di ‘disfunzionamento’ linguistico, soprattutto di ambito psicopatologico, attraverso la descrizione e l’analisi delle forme che la lingua può assumere in pazienti psicotici, autistici e con la sindrome di Alzheimer, e in altre patologie fuori dall’ambito psichiatrico e neuropsichiatrico.

Il corso, tenuto da Raffaella Scarpa, docente di linguistica italiana all’Università di Torino, offre inoltre la possibilità di svolgere tirocini pre-laurea della durata di 150 ore presso alcune strutture sanitarie e prosegue fino al 7 giugno. “I tirocinanti svolgono attività di osservazione e supporto, imparando le tecniche di discorso e proponendo nuove modalità di interazione alla luce dei loro studi. – spiega Raffaella Scarpa. – Lavorano in stretta collaborazione con gli operatori e direttamente con i pazienti allo scopo di raccogliere testi e testimonianze da sottoporre ad analisi, proponendo nuovi metodi di raccolta-dati.”

Il progetto cerca di definire una figura nuova di professionista della parola che possa offrire al contesto sanitario competenze e strumenti innovativi a partire dalla linguistica medica e clinica.

Questo post è stato pubblicato il 21 Aprile 2017

Redazione

Tutti gli articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025