L’Associazione Italiana Editori (AIE) e il Ministero Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) hanno firmato un Protocollo d’Intesa triennale per garantire la fornitura gratuita dei libri scolastici agli alunni delle scuole di Amatrice e dei comuni di Arquata, Accumoli e Acquasanta Terme colpiti dal terremoto il 24 agosto scorso.
Una iniziativa che gli editori del gruppo educativo di AIE hanno condiviso nella consapevolezza che bisogna essere al fianco delle istituzioni se il fine è quello di aiutare famiglie e ragazzi in un momento difficile. Si annunciava un avvio dell’anno scolastico difficile per queste classi, ma con lo slogan #RipartiamoDallaScuola, il MIUR ha lanciato un appello al quale gli editori non si sono sottratti inviando gratuitamente i libri di testo agli alunni della secondaria di I e II grado che frequenteranno la scuola nei comuni di Amatrice, Arquata, Accumoli e Pescara del Tronto.
“Abbiamo risposto all’appello del Ministro Giannini offrendo la nostra disponibilità. A quel punto, la Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del MIUR ci ha chiesto di partecipare alla task force che per tre anni assisterà i comuni delle aree terremotate attraverso un accordo triennale con il quale garantiremo la fornitura dei libri scolastici”, ha detto Giorgio Palumbo, Presidente del Gruppo Educativo di AIE. “Ci impegniamo a donare agli studenti delle scuole coinvolte i libri di testo che utilizzeranno durante l’anno scolastico per dare loro un primo aiuto pratico e garantire il diritto allo studio di questi ragazzi”.
L’accordo prevede la costituzione di un comitato paritetico coordinato da un rappresentante del MIUR che, tenuto conto dell’ampiezza delle aree coinvolte e del numero dei comuni coinvolti, valuterà di anno in anno le reali necessità e vigilerà sul rispetto dell’intesa. In questo senso è attualmente al vaglio la possibilità di ampliare l’area di intervento anche alle nuove zone interessate dal sisma successivamente alla data del 24 agosto scorso. “Il terremoto non può toglierci nulla, nemmeno i libri. Ringrazio l’AIE per aver dato insieme a noi questo messaggio potente.
Nella pronta disponibilità e nella tangibile solidarietà colgo un abbraccio e un invito al ritorno alla normalità che inizia dalla scuola e parte dai libri, un bene di prima necessità per i nostri ragazzi” ha dichiarato il Ministro Stefania Giannini. Il sostegno di AIE rientra nell’iniziativa lanciata dal Miur #RipartiamoDallaScuola: un piano nazionale di aiuto e intervento a medio-lungo termine per sostenere le comunità scolastiche colpite dal sisma il 24 agosto.
Questo post è stato pubblicato il 13 Novembre 2016
Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy