Little Herr Albert
Saranno 100 gli alunni “super bravi” protagonisti della Giornata delle Eccellenze, la giornata dedicata agli studenti che si sono distinti nelle competizioni nazionali nelle diverse discipline scolastiche. L’iniziativa, alla sua quarta edizione, è promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Programma nazionale per la valorizzazione delle eccellenze.
Quest’anno l’evento si svolgerà a Lecce martedì 25 ottobre, presso il Teatro “Politeama Greco”, dalle ore 9.30. A conferire il riconoscimento agli studenti sarà il Sottosegretario all’Istruzione Angela D’Onghia. Al suo fianco, diverse personalità che si sono distinte in ambito tecnico, scientifico e culturale, a livello nazionale e internazionale e con le quali gli studenti avranno anche modo di confrontarsi nel corso della cerimonia.
Le 100 eccellenze arrivano dalle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia. La loro età è compresa tra i 15 e i 18 anni (45 gli under 18 e 55 i maggiorenni). I ragazzi prevalgono sulle ragazze (70 contro 30). Si tratta di alunni che sono riusciti ad imporsi nelle 14 Olimpiadi e Competizioni nazionali, dalle più tradizionali come quelle di Informatica, Filosofia, Fisica e Matematica, alle più recenti come quelle di Italiano, Lingue e Civiltà Classiche, Astronomia. Si sono distinti in modo eccellente anche nelle Gare degli Istituti Tecnici e Professionali, promosse con la collaborazione degli Albi professionali per le discipline tecnico-pratiche. Competizioni che sono riconosciute dal Miur e che rientrano nel Piano annuale per la valorizzazione e promozione del merito.
La Giornata delle Eccellenze è organizzata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur. La cerimonia si tiene ogni anno in luoghi simbolici e di alto prestigio culturale e istituzionale. Le precedenti edizioni si sono tenute a Napoli, presso Città della Scienza, a Lucca alla presenza del Ministro Stefania Giannini, e lo scorso anno nell’Aula del Senato, a Roma, con la partecipazione del Presidente Pietro Grasso. Quest’anno l’appuntamento si rinnova nella città di Lecce grazie anche alla collaborazione dell’Università del Salento.
Questo post è stato pubblicato il 22 Ottobre 2016
Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…
Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy