L’Università di Trento è di nuovo prima tra gli atenei italiani. Classifica Censis

L’Università di Trento è di nuovo prima tra gli atenei italiani statali. È quanto emerge dalla classifica del Censis per la Repubblica 2016-2017 pubblicata oggi. L’Ateneo trentino, mantenendo il voto finale di 99,8, quest’anno risulta prima nella classifica assoluta e anche capolista tra le università di medie dimensioni (da 10 a 20 mila iscritti).

L’ateneo in generale – Il voto d’ateneo rappresenta la media aritmetica dei punteggi ottenuti in cinque dimensioni valutate su una scala compresa tra 66 e 110. L’Università di Trento, nel dettaglio, ha 108 per comunicazione e servizi digitali (l’anno scorso alla voce “web” aveva 102), 103 per strutture (rispetto a 105), 102 spesa per borse e altri interventi a favore degli studenti (rispetto a 98), 93 per servizi (rispetto a 96) e 93 per internazionalizzazione (rispetto a 98).
Da sottolineare che l’Università di Trento si distingue anche nella classifica assoluta di tutti gli atenei statali. Seconda c’è l’Università di Siena (seconda anche nella categoria delle medie).
La didattica – Ottimo piazzamento per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza che risulta al 2° posto nel proprio gruppo di riferimento (era 6° lo scorso anno). Stabili in quinta posizione i corso di laurea triennale del gruppo linguistico. Al 5° posto anche quelli del gruppo socio-politico (erano al 4°) e del gruppo psicologico (erano al 2°). Sesto posto per i corsi del gruppo economico-statistico (rispetto al 4°). Passano dal 15° al 7° posto (pari merito con quelli dell’Università di Pavia) i corsi di laurea triennali del gruppo ingegneria. Ottava posizione per le lauree triennali del gruppo scientifico (erano al 4° posto).
I corsi del gruppo letterario-umanistico sono alla posizione 17 (erano alla settima). Chiude la classifica (dal 21° al 24° posto) il corso magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura.

Questo post è stato pubblicato il 30 Maggio 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025

Come le piattaforme digitali rendono l’affitto più facile e sicuro per gli studenti

Trovare casa non è mai stato semplice. Specialmente per chi studia fuori sede. Oggi, però,…

25 Marzo 2025

Scrivere il curriculum con l’intelligenza artificiale

Curriculum AI: ormai l'intelligenza artificiale sembra essere entrata in toto nelle nostre vite. Essa influenza oe…

7 Marzo 2025

Come scrivere una lettera di presentazione: consigli utili

Come scrivere una lettera di presentazione: La lettera di presentazione è un documento essenziale che…

7 Marzo 2025

Come scrivere una mail in inglese: una guida in 5 passaggi

Come scrivere una mail in inglese: Scrivere un’e-mail in inglese è una competenza fondamentale, soprattutto…

7 Marzo 2025