
Strada aperta all’insegnamento anche per i laureati in Comunicazione. A fine gennaio, il Consiglio dei Ministri ha rivisto le classi di concorso, apportando qualche modifica.
Secondo il nuovo regolamento, viene riconosciuto anche il titolo dei laureati in Comunicazione ai fini dell’insegnamento. In particolare, è stata approvata la nascita della nuova classe A-65 – Teoria e tecnica della comunicazione, che ammette la possibilità di abilitazione all’insegnamento per tutti i laureati nelle lauree specialistiche e magistrali inerenti la comunicazione. Nel dettaglio, si tratta delle classi LM-92 Teorie della comunicazione e LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità.
Secondo Il Sole 24 Ore, sono state introdotte 11 classi per l’insegnamento, come «lingua italiana per discenti di lingua straniera», ma anche classi per gli strumenti musicali, la danza e la teoria e tecnica di comunicazione.
Questo post è stato pubblicato il 4 Marzo 2016
L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…
L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…
Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy