Categorie: Altro

Le 10 Lauree che fanno guadagnare di meno secondo la Georgetown University

Non tutte le lauree “povere” sono uguali. Lo rivela uno studio del Centro per l’educazione e la forza lavoro della Georgetown University rilanciato da Forbes. Se è vero che i diversi indirizzi scientifici massimizzano le possibilità di guadagno, secondo la ricerca anche le lauree umanistiche offrono la possibilità di migliorare i propri introiti.

Tutto dipende dal tipo di università scelta. Il 25% delle migliori facoltà umanistiche, infatti, permette di guadagnare di più del 25% delle peggiori facoltà scientifiche.

Chi sceglie l’insegnamento, una fra le carriere meno premianti dal punto di vista economico, ha comunque la possibilità di guadagnare 59mila dollari l’anno se punta sull’università giusta, una cifra in linea con chi sceglie una facoltà di ingegneria meno qualificante. Una laurea in scienze umanistiche, inoltre, permette di guadagnare fino a 32mila dollari in più rispetto a chi, nello stesso settore, possiede solo un diploma.
Di seguito, dunque, le dieci lauree che chiudono la classifica dei compensi.
10 – Scienze dei consumi familiari
La media è nell’ordine di 45mila dollari l’anno.

9 – Recitazione (teatro)
Secondo l’Us Census Bureau, gli attori di teatro possono contare su circa 45mila dollari l’anno.

8 – Scienze dell’educazione (scuola elementare)
Lo stipendio medio si attesta su 43mila dollari l’anno.

7 – Teologia
Aspettative di guadagno di circa 43mila dollari.

6 – Recitazione (cinema)
Per chi non ce la fa a raggiungere il successo, il compenso annuale è di circa 42mila.

5 – Scienze dell’educazione (scuola media e superiore)
La media si aggira su 42mila dollari l’anno.

4 – Assistenza sociale
Possono aspettarsi uno stipendio annuale di 42mila dollari.

3 – Arte
Per chi non sfonda, il compenso annuale si attesta su 42mila dollari.

2 – Servizi alla persona e comunitari
Lo stipendio medio annuale è in di circa 41mila dollari.

1 -Scienze dell’educazione (scuola materna)
Obiettivo di guadagno da 39mila dollari l’anno

Questo post è stato pubblicato il 21 Dicembre 2015

Salvatore Raspanti

Esperto nell'informazione digitale, avendo esplorato il mondo del web fin dai suoi inizi. Nel 2007 ha fondato Liveuniversity.it, il primo giornale italiano dedicato all'informazione universitaria, dimostrando una notevole capacità di innovazione e leadership.

Messaggi recenti

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025