La Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita dalla legge Buona Scuola, sarà al centro della mattinata di confronto al Ministero dell’Istruzione fra gli attori impegnati sul fronte della sicurezza a scuola e dell’edilizia scolastica.
Il fitto programma di interventi si aprirà con il punto sulle politiche del governo a cura del Sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone.
Seguiranno, fra gli altri, gli interventi di Laura Galimberti, coordinatrice dalla Struttura di missione per l’Edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Presidente dell’Inail Massimo De Felice, del vicepresidente dell’Anci (l’Associazione nazionale dei comuni italiani) Giovanni Di Giorgi, della rappresentante del direttivo dell’Upi (Unione delle Province italiane) Francesca Zaltieri, del segretario generale di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso e di Agostino Goretti del Dipartimento della Protezione Civile.
L’intervento del Ministro Stefania Giannini chiuderà l’incontro nel corso del quale verrà firmato dal Ministro il Decreto di istituzione della Giornata Nazionale che si terrà il 22 novembre di ogni anno.
In contemporanea all’evento Miur, presso la scuola secondaria di I grado ‘Di Donato’ di Roma studenti e istituzioni si confronteranno sul tema della sicurezza a scuola.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming su www.istruzione.it.
In allegato la locandina con l’intero programma della giornata di venerdì
Questo post è stato pubblicato il 19 Novembre 2015
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…
Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…
Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…
Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…
Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…
Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy