Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro Fiera di Verona, 26-28 novembre (25ª edizione)

Orientarsi nel labirinto dei numerosi percorsi proposti da università e accademie, scegliere il master o il corso più adatto ed efficace, costituisce spesso una sfida ardua e impegnativa. Ad aiutare i giovani a trovare la strada c’è JOB&Orienta, la mostra-convegno dedicata all’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, che ritorna alla Fiera di Verona da giovedì 26 a sabato 28 novembre 2015. Nella tre giorni si potranno trovare informazioni anche sui percorsi di Its-istruzione tecnica superiore, sulle opportunità di stage professionalizzanti e tirocini, nonché supporto concreto per la ricerca di impiego.

Titolo di questa venticinquesima edizione è “IL LAVORO, UNA REALTÀ CHE EDUCA. Conoscere, sperimentare, apprendere”: vuole evidenziare la necessità di potenziare tutti quegli strumenti che consentono agli studenti di incontrare presto il mondo del lavoro e, allo stesso tempo, intende esprimere il valore del lavoro come spazio in cui i giovani crescono, misurano le proprie competenze e comprendono quali siano da sviluppare, diventano più consapevoli dei propri talenti.

Forte del successo degli scorsi anni – oltre 65.000 visitatori e più di 500 realtà espositive (scuole, università, agenzie per il lavoro, imprese, associazioni…) nel 2014 – JOB&Orienta si riconferma appuntamento imperdibile per studenti, famiglie, neodiplomati e neolaureati, giovani in cerca di occupazione, che si affacciano magari per la prima volta al mondo del lavoro.

La manifestazione si propone anche come fondamentale punto di riferimento per docenti, dirigenti scolastici e operatori del settore, tramite momenti di aggiornamento, confronto e dibattito sui temi oggi di più calda attualità come la riforma della scuola e i cambiamenti in atto nel mercato del lavoro.

La rassegna espositiva si sviluppa in due grandi aree tematiche, una dedicata all’istruzione e l’altra dedicata all’università, la formazione e il lavoro, articolate in sei percorsi contrassegnati ognuno da un colore diverso per facilitare l’orientamento dei visitatori.

Nello specifico la seconda dà spazio alla Formazione Accademica (percorso blu), che ogni anno vede in rassegna oltre 70 realtà tra università e accademie, alla Formazione Professionale (argento), e infine a Lavoro e Alta Formazione (rosso). Si inserisce in quest’ultimo la Saletta TopJOB, un apposito spazio per workshop, incontri con aziende e seminari con professionisti esperti che insegnano a stendere un curriculum, ad affrontare un colloquio di lavoro, come pure a individuare i servizi e i canali più efficaci per cercare occupazione.

Novità 2015 CreativityJOB, il profilo – trasversale ai diversi percorsi- pensato per valorizzare le realtà presenti al salone che si occupano di formazione nei settori d’eccellenza in cui il Made in Italy esprime al meglio la propria creatività: moda, design e cibo. Infine con JOBInternational e JOBinGreen, anch’essi profili trasversali alla manifestazione, particolare evidenza è data rispettivamente alle opportunità di stage, studio e lavoro all’estero e quelle realtà che si occupano di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Protagonista dell’evento sarà anche il ricco programma culturale, che prevede momenti di aggiornamento e dibattito, tavole rotonde, workshop, con l’intervento di esperti provenienti dal mondo della formazione e del lavoro, come della politica, dell’economia, della cultura. Al centro anche giovani testimoni, chiamati a spiegare ai coetanei le loro scelte formative e i risultati, a raccontare un’idea innovativa o l’avvio di una start up.

Sarà inoltre possibile partecipare ogni giorno alle simulazioni dei test di ammissione alle facoltà a numero chiuso.

La manifestazione è a ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: www.joborienta.info

Questo post è stato pubblicato il 29 Ottobre 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025