15/09/2014 Roma, Rai. Trasmissione televisiva Il Processo del lunedi'. Nella foto il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini
L’universita’ italiana ha grandi potenzialita’ ma ci sono ancora alcuni ostacoli da abbattere “per liberare tutte le potenzialita’ di un sistema della ricerca”. Il ministro dell’istruzione Stefania Giannini intervenendo all’apertura dell’anno accademico del Politecnico di Milano ha richiamato l’attenzione su “due urgenze drammatiche. Una si chiama asfissia burocratica, che e’ incompatibile con la ricerca scientifica e richiede interventi piu’ radicali”. “Non e’ concepibile – ha detto il ministro – che un ricercatore abbia le stesse regole e gli stessi meccanismi di carriera di un funzionario ministeriale che si occupa di archivi, o di procedimenti amministrativi. Non e’ concepibile perche’ la scienza compete e coopera a livello internazionale, per definizione e, quindi esige flessibilita’, rapidita’ e apertura”. Su questo argomento “C’e’ ampio consenso – assicura Giannini – e da molto tempo. Nessuno ha voluto o potuto rimuovere questo enorme ostacolo al buon funzionamento del sistema e alla sua competitivita’ internazionale”. Il secondo problema urgente da affrontare e’ la “perdita di capitale umano: l’emorragia dal basso di studenti cha lasciano o non si iscrivono, meno 70.000 in 10 anni e 18% che abbandona o cambia indirizzo dopo il primo anno e la diminuzione progressiva di docenti e ricercatori, meno 10% negli ultimi 5 anni”. “Non si puo’ parlare a testa alta di societa’ della conoscenza, se scompaiono i suoi protagonisti – sottolinea il ministro dell’istruzione – . Quindi la priorita’ e’ fare di piu’ e con continuita’ per il diritto allo studio e per selezionare i migliori talenti, italiani e stranieri, dall’Italia e dall’estero”. Il Programma Nazionale della Ricerca va in questa direzione prevedendo 2,5 miliardi nei prossimi due anni e quasi 10 nei prossimi sei, con priorita’ assegnata a: internazionalizzazione, infrastrutture di ricerca, capitale umano, partnership strutturale pubblico-privato, Sud.
Questo post è stato pubblicato il 28 Ottobre 2015
Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy