Categorie: Altro

«La prova a crocette non seleziona i migliori medici del futuro». La ministra torna all’attacco

Fermiamo il numero chiuso: “la prova a crocette non seleziona i migliori medici del futuro”, ha sostenuto la Ministra dell’Istruzione Stefania Giannini. 

Stop al numero chiuso. È questa la proposta che ha lanciato Stefania Giannini, in occasione degli incontri universitari organizzati a Udine dal Partito Democratico. La proposta riguarderebbe principalmente i test di ammissione in Medicina, su cui da sempre ci sono molte polemiche.

L’idea della Ministra dell’Istruzione, se diventasse realtà, renderebbe felici molti degli aspiranti medici che ogni anno sostengono un percorso di preparazione prima di presentarsi al fatidico test in Medicina. Si tratta di mesi di stress e ansie, dietro a cui c’è anche un bel business, quello dei tanti docenti e centri didattici che vengono profumatamente pagati per preparare gli studenti.

Un ritorno al modello francese? Da sempre la Giannini sostiene la possibilità di eliminare il numero chiuso e adottare il modello francese, secondo cui gli studenti non verranno valutati prima dell’iscrizione ma al termine del primo anno di università. Uno sbarramento che viene però spostato al secondo anno.

Ma quest’anno sono stati circa 60 mila gli studenti che si sono presentati ai test, in calo rispetto agli altri anni, ma pur sempre tanti. E sì, le professioni mediche fanno gola a tutti. E proprio per questo ci chiediamo: considerando le strutture delle università italiane, come verrebbe risolto il problema del sovraffollamento dei corsi? Una questione non di poco conto, per cui già quest’anno si sono lamentati gli studenti di Medicina dell’Università di Catania ammessi senza aver fatto ricorso.

Certo è che, proprio in Sicilia, il numero chiuso non è che abbia molta validità. Si tratterebbero di barriere poco utili, dato che hanno preso al via da poco i corsi di preparazione nella nuova facoltà di “Medicina e Farmacia” di Enna.

La proposta della Giannini è rivolta particolarmente ai rettori italiani: “Sono stata bloccata la prima volta, ma torno a proporvi la fine del test a numero chiuso per l’accesso al primo anno nelle facoltà di Medicina. La prova a crocette non seleziona i migliori medici del futuro. Penso invece a un giudizio efficace, veritiero, che, tuttavia, non porti orde di ragazzi a sovraffollare le aule di Anatomia“.

Questo post è stato pubblicato il 24 Ottobre 2015

Alessia Costanzo

Laureata in Filologia moderna, attualmente è direttrice responsabile della testata giornalistica LiveUnict e lavora come copywriter. Dopo aver scoperto il Content marketing, la sua passione per la comunicazione si è trasformata, legandosi ai Social media, alla SEO e al Copywriting.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025