Forte del successo degli scorsi anni – oltre 65.000 visitatori e più di 500 realtà espositive (scuole, università, agenzie per il lavoro, imprese, associazioni…) nel 2014 – JOB&Orienta si riconferma appuntamento imperdibile per studenti, famiglie, neodiplomati e neolaureati, giovani in cerca di occupazione che si affacciano magari per la prima volta al mondo del lavoro.
La manifestazione si propone anche come fondamentale punto di riferimento per docenti, dirigenti scolastici e operatori del settore tramite momenti di aggiornamento, confronto e dibattito sui temi odierni di più calda attualità come la riforma della scuola e i cambiamenti in atto nel mercato del lavoro.
La rassegna espositiva, giunta alla sua 25esima edizione, si sviluppa in due grandi aree tematiche, una dedicata all’istruzione e l’altra dedicata all’università, la formazione e il lavoro, articolate in sei percorsi contrassegnati ognuno da un colore diverso per facilitare l’orientamento dei visitatori.
Nello specifico la seconda dà spazio alla Formazione Accademica (percorso blu), che ogni anno vede in rassegna oltre 70 realtà tra università e accademie, alla
Novità 2015 è CreativityJOB, il profilo – trasversale ai diversi percorsi – pensato per valorizzare le realtà presenti al salone che si occupano di formazione nei settori d’eccellenza in cui il Made in Italy esprime al meglio la propria creatività: moda, design e cibo. Infine con JOBInternational e JOBinGreen, anch’essi profili trasversali alla manifestazione, particolare evidenza è data rispettivamente alle opportunità di stage, studio e lavoro all’estero e quelle realtà che si occupano di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Protagonista dell’evento sarà anche il ricco programma culturale che prevede momenti di aggiornamento e dibattito, tavole rotonde, workshop, con l’intervento di esperti provenienti dal mondo della formazione e del lavoro, come della politica, dell’economia, della cultura. Al centro anche giovani testimoni chiamati a spiegare ai coetanei le loro scelte formative e i risultati, raccontando un’idea innovativa o l’avvio di una start up.
Sarà inoltre possibile partecipare ogni giorno alle simulazioni dei test di ammissione alle facoltà a numero chiuso.
La manifestazione è a ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: www.joborienta.info
JOB&Orienta è anche su Facebook e Twitter (@Job_Orienta #joborienta #TopJOB).
Questo post è stato pubblicato il 3 Ottobre 2015
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy