Categorie: Altro

UNICAM – Grande successo per i due congressi di Chimica ospitati dall’Università di Camerino

Settimana intensa quella che dal 5 al 12 settembre ha visto la Chimica protagonista all’Università di Camerino.

Dal 5 al 9 settembre si è tenuta infatti la decima edizione della Scuola Internazionale di Chimica Organometallica (ISOC), che quest’anno è stata incentrata sul tema “Organometallic Chemistry at the forefront of societal challenges”.

ISOC, diretta dal Prof. Claudio Pettinari, è la più importante scuola di chimica organometallica, a livello europeo, organizzata sotto l’egida della EuCheMS, l’Associazione europea per la Chimica e le Scienze Molecolari e del gruppo interdivisionale di chimica organometallica della Società Chimica Italiana.

“Siamo davvero molto soddisfatti – ha dichiarato il Prof. Claudio Pettinari, Pro Rettore Vicario di Unicam e Responsabile della Scuola – per il successo che ISOC ha riscosso anche quest’anno. Abbiamo registrato oltre 130, provenienti da tutta Europa e 14 speakers di grande valore assoluto. Molti dei giovani partecipanti (70 studenti stranieri) hanno poi beneficiato di borse di studio disponibili grazie al main sponsor dell’evento, l’azienda ICA di Civitanova Marche. Nel corso di questa edizione sono stati approfonditi temi che si collegano direttamente al ruolo che potrà ricoprire la chimica organometallica nella ricerca di soluzioni a molte delle grandi sfide della società nel ventunesimo secolo, in particolare, lo sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili per la mitigazione dei cambiamenti climatici, la produzione di nuovi materiali che vanno da nuovi polimeri a nanomateriali, la tutela dell’ambiente”.

Dal 9 al 12 settembre, poi, Unicam ha ospitato anche il XLIII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Inorganica della Società Chimica Italiana (INORG2015).

“E’ la prima volta che il congresso si tiene a Camerino – ha affermato il Prof. Pettinari – e ne sono particolarmente soddisfatto. Dopo aver fatto parte per sei anni del Comitato Direttivo ci tenevo a portare a Camerino questa manifestazione, alla quale hanno partecipato tanti colleghi e tanti giovani che ci hanno mostrato come la chimica inorganica possa rispondere a quelle che sono le continue richieste della società attuale. Abbiamo parlato di energia, di nuovi materiali, di ambiente, di possibili risorse per il futuro, il tutto con un approccio multidisciplinare”.

“Abbiamo avuto l’onore di avere ospiti anche illustri scienziati tra cui il prof. Omar M. Yaghi dell’Università della California, che ha sede a Berkeley, e siamo riusciti a dare l’avvio a due importanti collaborazioni con prestigiosi Atenei che consentiranno ai nostri dottorandi di svolgere il lavoro di tesi proprio a Berkeley e all’Università di Losanna”.

Questo post è stato pubblicato il 16 Settembre 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025