Il nuovo sistema di tasse universitarie ha debuttato nell’a.a. 2014-2015, e anche quest’anno ha mantenuto nella sua strutturazione di massima le stesse caratteristiche. L’importo base delle tasse universitarie non è variato rispetto all’a.a. 2014-2015 e l’Università di Parma è tra gli Atenei che hanno mantenuto le tasse più basse a livello nazionale.
Nel rivedere il sistema di tassazione, l’Ateneo ha operato una precisa scelta: diminuire sensibilmente le tasse per i redditi più bassi e per chi ottiene risultati brillanti nel suo corso di studio. Si è voluto, quindi, premiare il merito e venire incontro a chi può mettere in campo minori risorse. Questo rientra in un impegno che l’Università di Parma si sente di rivendicare con forza e che ha mantenuto anche per il 2015-16.
Ad esempio: sono previste riduzioni della seconda rata, dal 20% fino all’esonero totale, in base a requisiti di merito, mentre le matricole uscite con 100 punti dall’esame di maturità, o che hanno già una laurea conseguita con un voto di 110, hanno diritto all’esonero dalla seconda rata delle tasse, che è ridotta del 25% per coloro che si iscrivono con un voto di laurea di 108-109.
La revisione del sistema di tassazione cui si è dato corso è stata caratterizzata anche da un aumento del numero delle fasce di contribuzione (da 4 a 6) e dall’introduzione di fasce ISPEU (Indicatore della situazione patrimoniale equivalente) accanto a quelle ISEEU (Indicatore della situazione economica equivalente). Ne risulta una maggiore diversificazione della contribuzione a seconda del reddito e del patrimonio di ciascuno studente e una maggiore progressività, con una generale redistribuzione degli importi a favore della fasce di reddito medio-basse.
Inoltre, si è voluto dare riconoscimento ad altre rilevanti, concrete, esigenze: così sono previsti rimborsi di 300 euro per la nascita di un figlio e per degenze ospedaliere non inferiori ai 30 giorni e riduzioni di 300 euro per gli studenti lavoratori e per il secondo famigliare iscritto.
Segnaliamo infine che, come emerge dai dati elaborati recentemente dall’UDU – Unione degli Studenti il livello di tassazione dell’Università di Parma è inferiore alla media degli atenei statali italiani e in particolare di quelli del Nord Italia, con cui si confronta più direttamente.
Il dato è di sicuro interesse se si tiene conto che Censis-Repubblica colloca l’Università di Parma al quarto posto tra gli Atenei di grandi dimensioni e secondo Job Pricing i laureati di Parma impiegano meno anni rispetto agli altri Atenei con caratteristiche similari a ripagarsi il costo degli studi.
Questo post è stato pubblicato il 11 Settembre 2015
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…
Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…
Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…
Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…
Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…
Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy