Categorie: Altro

UNIBS – International Summer School: IEEE SPS Italy Chapter Summer School on Signal Processing

Si apre oggi l’IEEE SPS Italy Chapter Summer School on Signal Processing, che viene per la prima volta organizzata dall’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), riconosciuta come “the world largest professional association for the advancement of technology”, e l’Associazione Nazionale Gruppo Telecomunicazioni e Tecnologie dell’Informazione (GTTI).

Cinque giornate formative in cui rappresentanti di prestigio della ricerca internazionale presenteranno ai corsisti (poco più di quaranta, tra docenti e dottorandi provenienti da tutto il mondo) argomenti e metodologie di grande rilevanza nel campo dell’Elaborazione del Segnale: la tecnologia abilitante per la generazione, la trasmissione e l’interpretazione delle informazioni.

La scuola estiva, dopo la prima esperienza del 2013 a Riotorto (Livorno) e quella del 2014 a Frascati, giunge alla terza edizione con l’obiettivo di consolidarsi ed ha voluto ricevere il pieno riconoscimento internazionale, grazie alla presenza di esperti – italiani e  stranieri – e di un’offerta formativa di alto profilo.

Il corso si compone di un primo insieme di moduli che trattano il problema della “Sparsity and Graphs in Signal Processing”, fornendo strumenti metodologici di carattere trasversale, applicabili ai diversi rami del settore dell’Elaborazione del Segnale. Il secondo modulo, invece, di carattere tematico, consta di una serie di tutorial dedicati all’elaborazione del segnale ed è organizzato attorno alla gestione del rapporto con l’uomo (Human Centric Signal Processing). Una proposta formativa, quest’ultima, che ben si inserisce all’interno della mission dell’Ateneo: “Health &Wealth”, ossia Salute e Benessere delle Persone nell’Ambiente.

La scuola ha ricevuto il riconoscimento da parte dell’IEEE/SPS e dell’EURASIP e dà diritto al riconoscimento di crediti formativi ECTS per il terzo livello di formazione (dottorato di ricerca) presso Università o Centri di Formazione accreditati a rilasciare il titolo sia a livello nazionale che internazionale.

COORDINATORE

Prof. Riccardo Leonardi        Dipartimento di Ingegneria di Informazione, Università degli Studi di Brescia

PERSONALE DOCENTE

Prof. Pier Luigi Dragotti         Imperial College, Londra, Regno Unito

Prof. Pascal Frossard            Swiss Federal Institute of Technology, Lausanne, Svizzera

Prof.ssa Sheila Hemani         East University of Boston, Boston, MA, USA

Prof. Ioannis Kompatsiaris     CERTH, ITI, Thessaloniki, Grecia.

Prof. Thrasyvoulos Pappas   Northwestern University, Evanston, IL, USA

Prof. Nicù Sebe                     Università degli Studi di Trento, Italia

Prof. Pierre Vandergheynst   Swiss Federal Institute of Technology, Lausanne, Svizzera

SEMINARI

Dott. Sergio Benini                 Università degli Studi di Brescia

Prof. Giacomo Morabito        Università degli Studi di Catania

Prof.ssa Monica Nicolì           Politecnico di Milano

Prof. Andrea Zanella              Università degli Studi di Padova

Questo post è stato pubblicato il 6 Settembre 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025