Il Fondo prevede per il 2015 uno stanziamento di 1,7 miliardi. All’interno del FOE oltre 85 milioni sono destinati ad attività di ricerca di valenza internazionale, anche in previsione dell’avvio del nuovo programma europeo Horizon 2020. Mentre 98,7 milioni sono destinati alla quota premiale del Fondo. Circa 40 milioni vengono stanziati per i Progetti bandiera, 30 milioni per progettualità di carattere straordinario. Un milione è destinato all’assunzione per chiamata diretta di ricercatori e tecnologi italiani o stranieri dotati di altissima qualificazione scientifica.
Questo post è stato pubblicato il 26 Giugno 2015
Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy