Perugia sarà così la capitale della Chimica Farmaceutica, con la presenza di partecipanti da varie parti del mondo, e rappresentanze consistenti dalla Francia, dalla Germania, dall’Olanda, dal Belgio, fino a coinvolgere studiosi di Georgia, Turchia e Sud Est Asiatico.
La comunità scientifica nazionale del settore ha scelto Perugia quale sede per l’edizione del 2015 come riconoscimento del lavoro svolto negli ultimi anni all’interno del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Perugia e segnatamente dal gruppo di docenti e ricercatori guidato dal Direttore, prof. Benedetto Natalini, che si occupa degli aspetti organizzativi e scientifici dell’evento. L’articolato programma, in tre giorni di lavori conferenze plenarie, comunicazioni orali e poster, è ricolto in modo particolare ai giovani studiosi coinvolti nelle tematiche del Congresso, provenienti sia dall’Industria che dall’Università, con l’obiettivo di presentare le ultime acquisizioni nel campo dell’analisi farmaceutica.
La cerimonia di apertura del convegno, alla presenza delle autorità civili e accademiche, si terrà nella prestigiosa Sala dei Notari, domenica 28 giugno, alle ore 17.30.
I lavori proseguiranno nell’Aula Magna dell’Università, dove verranno anche allestiti alcuni spazi espositivi di aziende del settore che presentano le ultime novità in fatto di strumentazione e documentazione tecnico-scientifica illustrativa.
Questo post è stato pubblicato il 24 Giugno 2015
Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy