“Tutti i progetti presentati sono bellissimi – ha commentato il rettore Luigi Lacchè durante la premiazione che si è svolta stamattina all’Auditorium San Paolo -, il che testimonia l’ottimo lavoro svolto dalle scuole. L’obiettivo di questo concorso era quello di stimolare negli studenti una propensione al pensiero interdisciplinare, creativo e innovativo, riscoprendo i valori degli studi umanistici e integrandoli nell’era contemporanea digitale e tecnologica”.
Il premio “L’Umanesimo che innova” è stato indetto dall’Ateneo in collaborazione con il Laboratorio umanistico per la creatività e l’innovazione all’interno del Progetto sul distretto culturale evoluto “PlayMarche” finanziato dalla Regione Marche.
Il secondo premio da mille euro è stato assegnato al Liceo Artistico “Cantalemessa” di Macerata che ha presentato il progetto “Flying Giacomo” (un video gioco di ruolo in cui, attraverso “l’eroe” Giacomo, il giocatore ripercorre la vita del poeta, ricomponendo e ritrovando alcune sue opere), mentre il terzo premio da cinquecento euro è andato ex equo all‘Istituto di Istruzione superiore “Mattei” di Recanati per “Remember Leopardi”, un altro gioco virtuale sul poeta recanatese, e all’Istituto Tecnico Comerciale “Gentili” di Macerata per la “Visita virtuale dell’Abbazia” (un’app per smartphone e tablet che consente di indagare sulle origini dell’Ordine Cistercense e sulla sua diffusione nel territorio; di conoscere le vicende relative alla fondazione dell’Abbazia di Fiastra e di studiare la struttura originaria del complesso nei suoi aspetti architettonici e funzionali, anche attraveso un gioco didattico).
Le scuole partecipanti sono state in tutto otto: il Liceo classico-lingustico statale “Giacomo Leopardi” di Macerata con “China Runner”; l’Istituto d’Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Civitanova con “Creare il mondo”; l’Istituto Tecnico Industriale “Don Orione” di Fano con “L’anima s’immagina” e il Liceo Statale “Saffo” di Roseto degli Abruzzi con “Visita virtuale dell’Abbazia”, oltre alle quattro premiate. Gli studenti dovevano realizzare uno strumento educativo attrattivo, pensato principalmente per i bambini e incentrato sui temi culturalmente rilevanti, quali Giacomo Leopardi, lo Sferisterio, l’Abbadia di Fiastra e Padre Matteo Ricci.
Tutti i ragazzi hanno potuto presentare pubblicamente i propri elaborati direttamente al rettore Luigi Lacchè, alla coordinatrice del Laboratorio Luci Francesca Spigarelli e alla responsabile dell’Area promozione della Camera di commercio di Macerata Lorenza Natali. Al termine, gli studenti hanno potuto ascoltare l’intervento di Marcello Mancini, fondatore e presidente di Performance Strategies, azienda leader nel settore della formazione orientata allo sviluppo personale e ai risultati.
Questo post è stato pubblicato il 28 Maggio 2015
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy