Una settimana da scienziato! – SCIENTIFIC SUMMER ACADEMY dal 25 al 29 maggio Polo Cavallerizza Reale e Aula Magna Rettorato

Dal 25 al 29 maggio 2015, 50 studenti del 3° e 4° anno delle scuole secondarie di II grado del Piemonte avranno la possibilità di vivere in prima persona il processo della ricerca scientifica sperimentale grazie alla Scientific Summer Academy.

La SSA è un progetto di educazione scientifica, quest’anno alla sua sesta edizione, che ha lo scopo di promuovere le carriere scientifiche, presentare ai partecipanti temi emergenti della ricerca contemporanea attraverso la voce degli scienziati e mostrare gli aspetti professionali e umani della figura del ricercatore.

Sarà una settimana di full immersion nella scienza tra una serie di seminari tenuti da ricercatori di livello internazionale e uno stage in laboratorio tra i 15 proposti dagli atenei e dai centri di ricerca del territorio.

Tra i relatori, la Scientific Summer Academy ospiterà Marco Beltrando (Università di Torino), Franco Cauda (Università di Torino), Giovanni Vincenzo Fracastoro (Politecnico di Torino), Silvia Giordani (Istituto Italiano di Tecnologia) e Nadia Pastrone (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).

I giovani saranno inoltre coinvolti nelle attività ordinarie di 15 gruppi di ricerca. Partecipano con entusiasmo all’iniziativa oltre 40 ricercatori dei Dipartimenti di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Scienze della Terra, Scienze Mediche, Fisica, Chimica, del Centro di eccellenza Nanostructured Interfaces and Surfaces (NIS) dell’Università degli studi di Torino; dei Dipartimenti del Politecnico di Torino di Ingegneria per l’Ambiente, il Territorio e le Infrastrutture, di Scienza Applicata e Tecnologia e dei centri di ricerca IIT – Istituto Italiano di Tecnologia di Torino, NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi e Osservatorio Astrofisico di Torino.

L’accademia si concluderà il pomeriggio del 29 maggio con una sessione poster, in cui gli studenti presenteranno il lavoro svolto in laboratorio e si confronteranno con i compagni, secondo quella che è una delle forme di condivisione del sapere tradizionalmente usata dalla comunità scientifica. Seguirà un dibattito con gli stessi ricercatori che hanno guidato gli studenti nel corso della settimana per approfondire problemi e prospettive della ricerca in Italia. L’evento di chiusura si terrà nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino e sarà aperto alla stampa.

La SSA 2015 è ideata dal Centro Interuniversitario Agorà Scienza e dalla Fondazione Giovanni Agnelli, realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e la Scuola di Scienze della Natura dell’Università di Torino e sostenuta dalla Compagnia di San Paolo. L’iniziativa è un’attività pilota del Progetto Public Engagement Innovations for Horizon 2020, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di FP7°.  La SSA2015 rientra inoltre tra le manifestazioni promosse dall’Anno Internazionale della Luce.

Questo post è stato pubblicato il 27 Maggio 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Gene Hackman, il particolare inquietante: non mangiava da giorni prima della morte

(Adnkronos) - Gene Hackman non aveva mangiato per diversi giorni prima della morte. Il particolare…

29 Aprile 2025

Sparatoria a Monreale, indagato confessa davanti al gip: piange e chiede perdono per la strage

(Adnkronos) - Tra le lacrime, rendendo dichiarazioni spontanee davanti al gip di Palermo, Salvatore Calvaruso…

29 Aprile 2025

Arsenal-Psg in campo alle 21: la semifinale di Champions in diretta

(Adnkronos) - Oggi alle 21 si gioca Arsenal-Psg, gara d'andata delle semifinali di Champions League.…

29 Aprile 2025

Djokovic rinuncia a Roma: non parteciperà agli Internazionali

(Adnkronos) - Novak Djokovic non sarà a Roma per gli Internazionali d'Italia. Il serbo, ex…

29 Aprile 2025

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

(Adnkronos) - La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una…

29 Aprile 2025